ambiente Cultura

85 aree verdi assegnate alla gestione del Municipio III

85 aree verdi assegnate alla gestione del Municipio III dalla Giunta

donna-uomini-woman-men
Gli Assessori capitolini all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al territorio per la città dei 15 minuti Andrea Catarci, al Patrimonio e Politiche Abitative Tobia Zevi e il Presidente del Municipio III Paolo Emilio Marchionne (foto: Facebook)

Il Municipio III fa da apripista al piano di decentramento amministrativo per la gestione delle aree verdi sotto i 20.000mq come previsto dalla Deliberazione della Giunta Capitolina n.361 del 21/12/21.

Formalizzato infatti l’atto con cui vengono consegnate 85 aree (parchi, giardini, aiuole anche di piazze e strade) per il conferimento alle competenze municipali della gestione e manutenzione del verde orizzontale e delle aree ludiche.

L’estensione totale delle aree oggi assegnate è di circa 424mila metri quadri.

Il provvedimento viene sostenuto con un finanziamento di circa 683mila euro/anno.

Le aree comprese nel Municipio III

Tra le aree di maggiore estensione e frequentazione ubicate nei diversi quadranti del Municipio sono incluse:

  1. Parco di Castel Giubileo (Via Bolognola) dove sono previsti la realizzazione di un playground e il rifacimento dell’area ludica
  2. Parco Angelo Musco (Serpentara) dove è prevista la realizzazione di un playground e la riqualificazione dell’area verde
  3. Parco Dei Sassi – Via Chiala (Nuovo Salario). Qui, oltre alla manutenzione del parco è previsto un intervento, molto sentito dalla cittadinanza, per la presa in carico e riqualificazione della struttura dell’ex chiosco da destinare a punto ristoro la cui gestione verrà probabilmente affidata attraverso un bando ad associazioni di quartiere o del terzo settore
  4. Parco della Cecchina, molto frequentato anche per la vicinanza di diversi Istituti scolastici
  5. Parco Via Valsolda – Via Val Trompia (Sacco Pastore), snodo importante della ciclopedonale dell’Aniene dove sono previsti interventi di riqualificazione del verde e di ripavimentazione
  6. Area verde Passo del Turchino – Via Villa di Faonte (Vigne Nuove), dove è prevista la ristrutturazione dell’area ludica

“Il Piano di Decentramento verrà applicato a tutti i Municipi”

Questo provvedimento, reso possibile grazie alla collaborazione con gli Assessori Catarci e Zevi, che ringrazio, segna un primo passo fondamentale nell’attuazione delle linee programmatiche dell’Amministrazione Gualtieri“.

Così l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi.

Il Piano di Decentramento, che prevede l’assegnazione di aree verdi per un’estensione complessiva di oltre 6 milioni di metri quadri verrà via via applicato a tutti i Municipi“.

Per la sua attuazione sono stati già assegnati ai bilanci municipali circa 4 milioni di euro, a cui si aggiunge uno stanziamento di ulteriori 5 milioni“.

“Lo strumento più efficace di gestione e manutenzione delle aree verdi”

Diamo forza ed efficacia a una vera politica di decentramento trasferendo poteri e risorse dal bilancio capitolino a quello dei Municipi” prosegue Alfonsi.

Crediamo fortemente nelle politiche di decentramento, lo strumento più efficace per attivare e sostenere la gestione e manutenzione di prossimità delle aree verdi“.

Come Assessorato assicureremo ai Municipi tutto il supporto necessario per agevolare e velocizzare il trasferimento delle competenze e la collaborazione progettuale e operativa sugli interventi da realizzare”.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: