Videocittà, all’ex Gazometro di Ostiense un’estate tra suoni e visioni

Torna la nuova edizione di Videocittà, il festival che esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo per mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi e costruire gli immaginari del futuro.
L’evento, giunto al quinto appuntamento, è ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich.
Videocittà 2022 si svolgerà dal 20 al 24 luglio nell’area dell’ex Gazometro, cuore del quartiere Ostiense. E sarà uno dei grandi eventi a Roma dell’estate capitolina.
Videocittà 2022: l’evento a Roma
Tra stupefacenti installazioni, live, videoarte, virtual reality, nft, talk formativi e divulgativi e iniziative dedicate ai più piccoli, Videocittà si prepara ad essere un’esperienza immersiva di 5 giorni in compagnia di artisti, creators, makers e leader digitali.
Visioni, suoni, battiti urbani, riflessioni, scambi culturali e progetti si alterneranno per delineare le possibilità di trasformazione del mondo attraverso i linguaggi e le pratiche artistiche più innovative e tecnologiche.
Videocittà dedica infatti la quinta edizione del festival della visione alla Transizione, digitale ed ecologica.
Un processo che porti concretamente alle necessarie innovazioni e a un nuovo e più radicale modo di interpretare il rapporto fra essere umano e ambiente.
L’alleanza fra il nuovo pensiero ambientalista e lo sviluppo tecnologico come premessa indispensabile per gettare le basi di un mondo nuovo.
Più smart, più aperto, inclusivo e sostenibile.
L’Ex Gazometro di Ostiense
Profondamente simbolica, dunque, la scelta di un luogo come l’area dell’ex Gazometro, sito iconico in perenne transizione dove Eni sta procedendo al recupero delle strutture industriali e alle opere di bonifica.
Con l’obiettivo di trasformarlo in un grande distretto tecnologico aperto.
Pronto a vestirsi di tecnologia e a mutare forma per cambiare lo skyline capitolino, il grande Gazometro sarà protagonista di un’installazione site specific prodotta per Videocittà 2022 da Eni e realizzata da fuse*.
L’architettura industriale del Gazometro accoglierà per 5 giorni una sfera sospesa al suo interno con un diametro di 20 m, proiettata su 360°, visibile gratuitamente da gran parte del territorio urbano.
Videocittà offrirà altresì la possibilità al pubblico di compiere una vera esperienza immersiva all’interno del reticolo metallico, completamente trasformato grazie a un sound spazializzato che trasformerà l’opera in un percorso altamente emozionale.
L’installazione, dal titolo “Luna Somnium“, si ispira a quella che viene considerata la prima opera letteraria di fantascienza.
Un racconto scritto da Keplero in cui il lettore, insieme al protagonista, si ritrova sulla Luna e guarda la Terra con occhi diversi, grazie a un nuovo punto di vista sull’Universo.
“Luna Somnium” sarà presentata nella serata d’apertura, mercoledì 20 luglio, dedicata alla transizione digitale, in collaborazione con Anica e curata da Manuela Cacciamani, Presidente dell’Unione Editori e Creators Digitali.
Contestualmente all’accensione del Gazometro, artisti, curatori, influencer, talent ed esperti del settore racconteranno le loro esperienze e si confronteranno sulle nuove forme della comunicazione visuale, dallo storytelling al metaverso.
Mettete quindi Videocittà 2022 tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
Videocittà – Il festival della visione è realizzato con Eni (main partner) e si avvale del contributo di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con ANICA e con il patrocinio di SIAE.
Tutte le informazioni e il programma completo del festival sono disponibili sul sito ufficiale www.videocitta.com.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)