Cultura

Via al recupero dei casali del Parco Volusia a Grottarossa

Via al recupero dei casali del Parco Volusia in zona Grottarossa

cavallo-statua-palazzi-orologio-cielo-nuvola
(Foto: Facebook – Roma)

La Giunta Capitolina ha approvato la memoria riguardante la riqualificazione dei casali presenti all’interno del Parco Volusia, area verde di circa 43 ettari situata nel quadrante nord della Capitale in zona Grottarossa e importante porta di accesso al Parco di Veio

Il complesso da recuperare e ristrutturare

I casali al momento versano in uno stato di abbandono e degrado e le attività di progettazione sono finalizzate al recupero e alla loro ristrutturazione.

Si tratta del complesso della villa romana di Casale Ghella, del basolato dell’antica strada romana di accesso dalla Via Cassia, della villa con cisterna e della necropoli di epoca etrusca in fondo a Via Bracciano. 

Il progetto verrà sviluppato in stretta collaborazione con il XV Municipio e riguarderà, attraverso l’istituzione di un percorso partecipato con i cittadini, anche le finalità d’uso dei casali.

Si tratta di un intervento importante, richiesto da anni da associazioni e comitati, per tutelare e valorizzare un’area di grande pregio sotto il profilo naturalistico, ambientale e archeologico” spiega l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia.

Avviare questo iter è un passaggio decisivo per migliorare la fruizione del Parco e restituire finalmente ai cittadini luoghi di aggregazione sociale e culturale“.

7 milioni per manutenzione impianti negli edifici di Roma Capitale

Approvati inoltre in Giunta capitolina i progetti di fattibilità tecnico economica con interventi per un valore complessivo di oltre 7,2 milioni di euro destinati principalmente all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Si tratta dell’installazione di nuovi ascensori e montascale negli immobili di Roma Capitale.

Nello specifico, lo stanziamento di 6 milioni di euro finalizzato alla maggiore accessibilità degli edifici capitolini riguarda l’abbattimento di barriere architettoniche in luoghi pubblici come, ad esempio, nelle scuole e nei municipi.

Con la stessa delibera di Giunta è stata approvata anche la progettazione tecnico economica alla base di un Accordo Quadro da oltre 1,2 milioni euro per interventi di manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici presenti negli immobili capitolini.

Protezione e conservazione dei suoli: ok della Giunta

Approvata infine la delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi con cui si attiva una convenzione tra Roma Capitale e l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio – Arsial.

La convenzione riguarda per progetti e interventi di protezione e conservazione dei suoli nel territorio comunale.

In particolare, la Convenzione sottoscritta con Arsial prevede la stesura delle Linee Guida per la protezione e conservazione dei suoli del territorio di Roma Capitale.

Questo avverrà attraverso una mappatura delle principali tipologie di suolo, interventi per il contrasto dell’impermeabilizzazione, attività di bonifica e di ripristino della fertilità dei terreni.

Con questa convenzione si avvia una reciproca collaborazione fondata, anzitutto, sulla condivisione delle strategie di tutela ambientale indicate dalle Agende delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea per il 2030” dichiara l’Assessora Alfonsi.

Il lavoro che si avvia con Arsial porterà a una importante acquisizione di dati sullo stato dei suoli nel territorio della Capitale e alla programmazione di interventi di recupero e valorizzazione, anche con l’obiettivo di restituire alla produzione agricola terreni degradati o abbandonati”.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: