Cultura spettacoli a roma

Germogli 2022, le residenze creative del Teatro Trastevere

Torna Germogli, il nuovo ciclo di residenze creative del Teatro Trastevere

germogli-teatro-trastevere

Dopo l’esordio della scorsa stagione torna anche quest’anno Germogli, il progetto di residenze creative che il Teatro Trastevere offre a partire dal 4 luglio e fino all’equinozio d’autunno.

Germogli si sviluppa in 50 ore di residenza creativa e 2 giorni di restituzione al pubblico. Non solo in forma di spettacolo, ma anche di semplice studio.

Il teatro sarà dunque aperto a compagnie e singoli artisti che hanno la necessità di elaborare nuovi contenuti, iniziando a dare una forma concreta al proprio progetto.

Germogli 2022

Germogli è un percorso di ricerca a conclusione della stagione teatrale del Trastevere.

I germogli simboleggiano l’inizio di un processo vitale, sano e naturale: le stesse caratteristiche che lo staff del teatro cerca negli artisti che invieranno le loro candidature.

I progetti selezionati dalla direzione del Teatro Trastevere entro venerdì 1 luglio 2022 beneficeranno:

  • Dell’accesso al teatro in orari da concordare e impiego di luci di servizio/impianto audio
  • Possibilità di restituzione del lavoro svolto per 2 repliche all’80% dell’incasso
  • Tutoraggio durante le prove delle seguenti figure professionali: Light Designer, Autori, Organizzatori teatrali, Registi, Costumisti, Formatori, Scenografi, in modo da avere un supporto alla creazione dell’opera completa, iniziando a dare forma ai vari aspetti dell’operazione artistica
  • Ufficio stampa dedicata al progetto Germogli
  • Video a camera fissa della restituzione

Come partecipare a Germogli

Potete inviare il vostro progetto inedito a selezione@teatrotrastevere.it con una breve descrizione e il curriculum vitae della Compagnia entro il 28 giugno, completo della seguente documentazione:

  • scheda di presentazione dell’artista/autore/gruppo
  • scheda artistica del progetto (ev. materiali video o fotografici già realizzati)
  • info e link relativi a produzioni e/o progetti precedenti dello stesso artista/autore/gruppo
  • contatti mail e telefonici

Il criterio fondamentale sarà la coerenza con la linea artistica del Teatro Trastevere, votata all’innovazione, alla contemporaneità e a un teatro pensato per il pubblico, capace di generare interazione e partecipazione.

Verranno selezionati un numero massimo di 3 progetti, questo per poter garantire a ognuno la giusta cura e attenzione.

I progetti vincitori

Tra le 3 proposte che avranno avuto accesso alle residenze sarà selezionata la compagnia che avrà la possibilità di sviluppare fino a giugno 2023 i propri progetti potendo usufruire gratuitamente di:

  • Sala prove
  • Consulenza artistica e burocratica
  • Inserimento da parte del Teatro Trastevere in bandi e progetti

La selezione conterà anche sull’aiuto dei “Coltivatori”, ovvero un gruppo di appassionati teatrali che in qualche modo e maniera ruotano attorno alla comunità teatrale del Trastevere.

I costi

Partecipare a Germogli per gli artisti non avrà alcun costo.

Per chi verrà a vedere la restituzione sì, ma non sarà una cifra insormontabile.

Forse non sarà uno spettacolo perfettamente impacchettato, ma il Trastevere crede che mostrare il processo sia più importante della performance finale in senso stretto.

L’incasso delle serate andrà per l’80% alla compagnia.

Informazioni

  • Teatro TrastevereIl Posto delle Idee
  • Via Jacopa de’ Settesoli 3
  • Orari degli spettacoli:
  • Feriali ore 21, festivi ore 17.30

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: