Cultura

All’Orto Botanico un evento dedicato alla cultura catalana

All’Orto Botanico un evento dedicato a Catalogna e cultura catalana

cibo-food-pesce-crostacei-tapas-scodelle-polpette-meatballs

Si intitola “Catalunya, on el menjar és cultura” l’iniziativa organizzata presso l’Orto Botanico di Trastevere dedicata alle tradizioni e all’enogastronomia catalane, in collaborazione con l’Institut Ramon Llull e Prodeca.

Catalunya, on el menjar és cultura” si terrà domenica 12 giugno 2022 dalle 17 alle 22 e sarà uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi giorni.

“Catalunya, on el menjar és cultura”: l’evento a Roma

Appuntamento quindi in Largo Cristina di Svezia 23 e anche presso la libreria Ottimomassimo, dove si svolgeranno una serie di attività di promozione della cultura e dell’enogastronomia catalana.

La Catalogna si presenta tra profumi, sapori, letture e suoni, per realizzare un vero incontro di culture.

Quella catalana, che si presenta per la prima volta in modo così completo a Roma.

E quella italiana, che l’accoglie.

Il programma

  • Dalle ore 16 alle 17.30
  • La manifestazione verrà inaugurata da un primo incontro, riservato ai più piccoli in età scolare, con la scrittrice Núria Parera e con un laboratorio grafico, che si svolgerà presso la libreria Ottimomassimo in Via Luciano Manara 16/17
  • Dalle 18 alle 19.30 con ingresso presso l’Orto Botanico dalle 17.30
  • Il programma proseguirà con un evento riservato ad alcune istituzioni, esperti e operatori del settore enogastronomico, in cui verranno raccontati e degustati 6 vini catalani prodotti in purezza da vitigni autoctoni del territorio, in abbinamento ad alcuni prodotti gastronomici tipici
  • Dalle 20.30 alle 22
  • La manifestazione si arricchirà di un concerto di rumba catalana, con l’esibizione del complesso Muchacho Y Los Sobrinos

La rumba catalana è un genere musicale caratteristico della comunità gitana di Barcellona che fonde i ritmi del flamenco con arie cubane in uno stile più allegro e spensierato, tipico dei matrimoni e delle feste gitane.

Chitarre, percussioni e battiti delle mani sono tipici della rumba che però si avvale di altri strumenti come la tromba.

Il quartiere Raval di Barcellona è considerato la culla della rumba catalana, intorno alla metà degli anni ’50 del secolo scorso.

La “paternità” della rumba è divisa tra il chitarrista Antonio González ‘El Pescaílla’, marito della cantante, attrice e ballerina Lola Flores e Pedro Pubill Calaf ‘Peret’.

Le finalità della manifestazione

Il tema dell’evento nasce grazie a una duplice ispirazione:

  • La cultura enogastronomica catalana non è stata mai presentata a Roma con un evento del genere
  • I prodotti enogastronomici della Catalogna non sono abbastanza conosciuti e valorizzati in Italia ma, al contempo, destano molta curiosità ed interesse

L’organizzazione inoltre evidenzia che verrà proposta una manifestazione nel massimo rispetto dell’ambiente in cui si trova.

Gli arredi (banchi d’assaggio compresi) e le stoviglie usate per la degustazione saranno nella maggior parte ecologici, compostabili e a zero impatto ambientale.

Mettete quindi “Catalunya, on el menjar és cultura” tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: