ambiente Cultura

Forestazione urbana, a Roma 1 milione di alberi da piantare

Forestazione urbana, obiettivo: 1 milione di alberi da piantare

alberi-prato-verde
Parco di Villa Ada

La Giunta Capitolina ha approvato 2 delibere, entrambe su proposta dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.

Obiettivo: mettere a dimora 1 milione di nuovi alberi nei prossimi anni.

Le 2 delibere per la forestazione urbana

Con la prima si individua la prima serie di aree idonee agli interventi di forestazione urbana finanziati dal Pnrr.

Con la seconda viene approvata la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con il Consiglio per la Ricerca e l’Analisi dell’Economia Agraria (Crea).

Con questo accordo si vuole assicurare al piano di forestazione il supporto scientifico e le risorse della produzione arborea del Crea

Le 13 aree individuate per gli interventi

Con la prima delibera vengono individuate 13 aree idonee agli interventi per l’annualità 2022 di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana.

I fondi previsti per la Città Metropolitana di Roma sono circa 35 milioni di euro nel triennio 2022-2024, così suddivisi:

  • 9 milioni per 208mila piante per 208 ettari – prima annualità
  • 9 milioni per 208mila piante per 208 ettari – seconda annualità
  • 17 milioni per 392mila piante per 392 ettari – terza annualità

Con questa delibera le aree individuate, per complessivi 136 ettari, per l’annualità 2022 sono le seguenti:

  • Parco delle Sabine – 15,90 ettari
  • Parco della Serenissima – 5,76 ettari
  • Parco Bonafede – 5,94 ettari
  • Parco Alessandrino – 5,08 ettari
  • Parco della Mistica – 5,83 ettari
  • PRU Borghesiana – 16,61 ettari
  • Parco Gastinelli – 3,17 ettari
  • Acilia Malafede – 3,26 ettari
  • Dragoncello – 6,87 ettari
  • Parco Acque Rosse – 17,99 ettari
  • Az. agricola Castel di Guido – Riserva dei Salici – 2,86 ettari
  • Az. Agricola Castel di Guido – Monte Toscano – 22,93 ettari
  • Az. Agricola Castel di Guido – Località Vipera – 13,90 ettari

Il criterio utilizzato è stato quello di cominciare inizialmente dalle zone in cui le isole di calore sono più elevate, a più alto inquinamento atmosferico.

E dove la qualità dell’aria e la qualità ambientale in generale sono più basse.

Il completamento della messa a dimora dei nuovi alberi per la prima annualità è previsto entro il dicembre 2022.

All’individuazione delle aree seguiranno le procedure più efficaci per la loro piantumazione.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: