Turismo, Italia nel mondo: Bolle, Vio e Boeri tra gli ambassador 2022

L’Italia turistica riparte e guarda lontano.
Il Ministero del Turismo ed Enit puntano a raggiungere il grande pubblico internazionale, in collaborazione con le Regioni.
Per farlo sono state avviate collaborazioni con le Regioni, partnership con Eurovision e Giro d’Italia ed è stato ottenuto il supporto del Coni.
La campagna di promozione turistica sarà destinata a molteplici nazioni del mondo.
Campagna Internazionale 2022: il turismo italiano nel mondo
Al centro del progetto, in qualità di ambassador, alcuni tra i volti più noti rappresentanti le eccellenze dell’Italia, dallo sport all’arte, dal food alla cultura:
- Federica Pellegrini
- Massimo Bottura
- Stefano Boeri
- Renzo Rosso
- Roberto Bolle
- Bebe Vio
- Marco Balich
I testimonal sono stati ritratti dalla macchina fotografica dell’italianissimo Julian Hargreaves (per Pellegrini, Bottura, Boeri, Rosso) e di Luciano Romano (Roberto Bolle).
E ancora gli scatti offerti da Bebe Vio, immortalata dagli amici durante una vacanza all’Isola d’Elba o Marco Balich, scattato dal figlio nella splendida Piazza del Plebiscito della sua Napoli.
Compensi devoluti alle startup del turismo
L’iniziativa contribuirà anche a promuovere un progetto triennale di accompagnamento alle giovani imprese, alle startup del turismo e della cultura cui saranno devoluti i compensi e i diritti d’immagine degli ambassador.
Inoltre la campagna vedrà Enit al fianco del Coni e delle Federazioni Sportive Nazionali in un programma di solidarietà volto a supportare gli atleti di Kiev ad allenarsi in Italia, nei centri federali e il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa.
“Orgogliosi di gioco di squadra istituzionale”
“Siamo orgogliosi di questo gioco di squadra istituzionale, che ci vede scendere in campo con il Ministero del Turismo e con l’Enit per dare impulso al rilancio del Paese attraverso il contributo delle eccellenze che lo rappresentano nel mondo” ha sottolineato il Presidente Coni Giovanni Malagò.
“I nostri campioni sono la formidabile espressione dei valori autentici che fanno dello sport un motore di sviluppo e di benessere“.
“Una locomotiva di successo felice di contribuire a promuovere le bellezze e la competitività dell’Italia nel mondo anche sotto il profilo turistico“.
Il progetto “Scopri l’Italia che non sapevi”
Su tutto questo si innesta il progetto “Scopri l’Italia che non sapevi” dove le tematiche centrali, lungo un viaggio di 5 mesi, sono:
- i borghi e i paesaggi italiani
- il turismo lento (cammini, enogastronomia, arte e beni culturali)
- il turismo attivo (bike, nautica, nordic walking e attività outdoor per l’estate e l’inverno)
Questa strategia comune delle Regioni italiane, frutto di un accordo di programma tra Ministero del Turismo e commissione politiche per il turismo della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, vede il coordinamento di:
- Umbria (turismo lento)
- Emilia-Romagna (borghi)
- Marche (turismo attivo)
- Abruzzo (Tourism Digital Hub)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)