Nasce Airone, il programma a tutela degli orfani di femminicidio

Presentato lo scorso 25 maggio negli spazi dell’Orto Botanico, il progetto Airone è una rete integrata per il supporto degli orfani di femminicidio
Airone è uno dei 4 progetti selezionati dal bando “A braccia Aperte”, promosso dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa.
È un programma di prevenzione, assistenza, presa in carico e cura degli orfani di femminicidio, che nasce e viene elaborato da un prestigioso partenariato guidato dall’associazione per la tutela dei bambini Il Giardino Segreto.
Il Progetto Airone
“Ogni 3 giorni un bambino o una bambina restano orfani di madre. Ogni 3 giorni una madre e un padre restano senza una figlia”.
Queste le frasi d’apertura del video del Progetto Airone proiettato durante la presentazione al Museo Orto Botanico di Roma.
Sono però anche le frasi che incarnano il senso più profondo del progetto.
La verità troppo spesso taciuta che fa degli orfani di femminicidio degli invisibili per la società civile.
Il Progetto Airone lavora con l’obiettivo di puntare i riflettori su questa realtà dolorosa ma reale.
Al centro del progetto ci sono i figli e le figlie delle donne vittime di femminicidio, considerati nelle possibilità di recupero di una dimensione di felicità persa.
Anche i familiari che crescono questi bambini vengono sostenuti e affiancati affinché possano seguirlo nelle loro esigenze socio-educative.
Fondamentale è fare in modo che il ragazzo o la ragazza possa approfondire il proprio percorso di studi, oltre a coltivare anche le passioni come la musica, la danza o il teatro.
E soprattutto abbiano le stesse possibilità di realizzarsi dei loro coetanei in termini pratici.
Una speranza per il futuro
Airone vuole così riaccendere la speranza nel futuro, la possibilità di riconoscersi nel rapporto con gli altri, in quella socialità purtroppo persa e dimenticata a causa del trauma familiare.
“La vera sfida della democrazia è l’uguaglianza e vogliamo restituire ai bambini e alle bambine orfane le stesse opportunità di tutti gli altri”.
Così Patrizia Schiarizza, fondatrice de Il Giardino Segreto.
Madrina dell’iniziativa è l’attrice Cristiana Capotondi che con la sua sensibilità e attenzione ai temi sociali ha abbracciato il progetto di Airone da subito.
Informazioni
- Il Giardino Segreto – Via del Plebiscito 102
- Mail: info@giardinosegreto.eu
- Web: http://www.giardinosegreto.eu
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)