Cultura

La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma

Viaggio alla scoperta della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma

biblioteca-archeologia-storia-arte-libri

Nata nel 1875 per i funzionari che il nuovo Stato italiano ha destinato alla tutela delle Belle Arti, e dunque come una biblioteca di lavoro, la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma più tardi si aprirà a una ristretta cerchia di studiosi fino a diventare aperta a tutti.

Specialisti, ma anche studenti e semplici appassionati.

La prima sede della Biblioteca era a Piazza della Minerva, e solo nel 1922 arriva a Palazzo Venezia, dopo che il palazzo era stato rivendicato dall’Italia all’Austria in seguito allo scoppio della Prima Guerra mondiale.

Oggi fa parte dell’Istituto culturale VIVE Vittoriano e Palazzo Venezia, dove ha la sua sede principale.

Mentre nel 1989 ha trovato un secondo spazio nella Sala della Crociera, all’interno del Collegio Romano, che ospita il Ministero della Cultura.

La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte

Si tratta della più importante biblioteca italiana specializzata in archeologia e storia dell’arte” rivela nel video la direttrice Edith Gabrielli.

Che spiega: “Sono numerosi i fondi storici conservati e legati a personalità di grande rilievo del mondo artistico e culturale italiano“.

Come ad esempio Corrado Ricci, che è stata una delle personalità chiave della storia dell’arte a cavallo tra ‘800 e ‘900“.

Oppure si pensi al Fondo Lanciani: in deposito dall’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte conserva non solo libri e documenti, ma anche una ricchissima collezione iconografica“.

È proprio lui, il padre della Forma urbis Romae, a conservare le incisioni di Piranesi insieme a una importante serie di stampe, disegni e fotografie, databili tra il XVII e il XIX secolo” aggiunge Gabrielli

Il Grand tour e le arti decorative

Tanti e diversi i temi approfonditi dall’Istituto, tra cui una ricchissima raccolta di materiali librari sul Grand tour, il viaggio culturale che gli europei compivano in Italia a partire dal ‘500 e soprattutto tra il ‘700 e l’800.

E poi le arti decorative, a cui la Biblioteca dedica grande spazio.

È un aspetto della produzione artistica che merita pari dignità dell’architettura, della scultura e della pittura” continua la direttrice.

Poche biblioteche hanno dedicato un’attenzione specifica a questo settore, ma per chiunque voglia studiare dei tessuti, delle vetrate o dei gioielli questo è il posto giusto“.

Il presente e il futuro della Biblioteca

Accanto all’apertura al pubblico di queste sale, l’oggi di questo Istituto sono anche gli oltre 100 periodici specializzati che sono stati digitalizzati e dunque consultabili da altri luoghi“.

Ma anche un personale altamente qualificato in grado di assistere gli appassionati e ancor più gli studenti che vengono qui a preparare le loro tesi di laurea“.

E il domani della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte sarà sempre più al centro della città grazie alla nuova sede a 2 passi dal Quirinale, presso Palazzo San Felice.

Il progetto della nuova Biblioteca è stato a sua volta donato dal grande maestro dell’architettura contemporanea Mario Botta a Sergio Mattarella e a tutti gli italiani.

La nuova sede sarà così funzionale, efficiente e aperta a tutti: studenti, studiosi e all’intera città di Roma” conclude Edith Gabrielli.

Il documentario sulla Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma fa parte della serie di reportage promossi dal Ministero della Cultura e disponibili sui canali social istituzionali e sul profilo Instagram @bibliotecheditaliahttps://www.instagram.com/p/CbwvVcRKgb0/.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: