#Libri: “Triumphs and Laments di William Kentridge. Tevereterno per Roma”

L’Associazione Tevereterno Onlus pubblica la ristampa del volume “Triumphs and Laments di William Kentridge. Tevereterno per Roma” a 6 anni dall’inaugurazione del famoso fregio omonimo realizzato lungo i muraglioni del Tevere.
Fu infatti durante il Natale di Roma del 2016 che venne celebrata l’opera “Triumphs and Laments” realizzata dall’artista William Kentridge nel tratto del Tevere compreso tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini, rinominato Piazza Tevere.
“Triumphs and Laments di William Kentridge”
Nel libro, realizzato in collaborazione con il Consorzio Nazionale per la Carta e Cartone (Comieco), oltre a presentare le 54 figure che compongono l’opera, si documentano le fasi preparatorie della sua realizzazione.
Al volume è allegata una presentazione con testi, tra gli altri:
- del Ministro per i Beni e le Attività Culturali
- del Presidente della Regione Lazio
- del Sindaco di Roma
- della Presidente del I° Municipio
- del Presidente della Fondazione Quadriennale di Roma
- del Direttore di Comieco
Oltre ad un recente intervento dello stesso Kentridge.
“La sparizione dell’opera è parte del suo significato”
“Ora che come previsto l’opera di Kentridge si è dissolta” afferma Giovanni Squitieri, presidente di Tevereterno “si avvia una nuova importante sfida per la nostra Associazione“.
“Ovvero realizzare quanto auspicato dallo stesso artista: ‘Triumphs and Laments‘ non è mai stato pensato come un momento eterno, la sua sparizione è parte del suo significato sulla scomparsa della memoria“.
“Ma la speranza è che altre memorie prendano il suo posto”.
Il progetto “Witnesses”
Con questo obiettivo Tevereterno, in collaborazione con la Fondazione Quadriennale di Roma, ha promosso con successo nel 2021 una call for project che ha visto vincitore il progetto “Witnesses” dell’artista brasiliana Maria Thereza Alves.
E un primo passo sarà compiuto il prossimo settembre 2022, nell’ambito dell’Estate Romana, quando le immagini tratte dall’opera vincitrice saranno proiettate lungo il muraglione di Piazza Tevere, dove tutto ha avuto inizio.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)