#Libri: “La cucina incantata”, le ricette tratte dai film di Miyazaki

I libri da leggere sono sempre tantissimi, ma oggi vi suggeriamo un titolo che ci ha particolarmente colpiti e che si intitola “La cucina incantata – Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki”, edito da Trenta.
Gastronomia e cinema sono 2 mondi capaci di offrire esperienze sensoriali uniche e indescrivibili.
Chi ha compreso a pieno questa filosofia è il maestro Hayao Miyazaki, che con le sue storie è riuscito a incantare grandi e piccini.
E se c’è una cosa che non manca mai nei lungometraggi di Miyazaki è il rapporto tra i personaggi e il cibo.
“La cucina incantata”: il libro
“La cucina incantata” propone una serie di ricette tratte dai film del grande regista in 3 stuzzicanti varianti.
Preparatevi quindi ad avere l’acquolina in bocca con la pancetta sfrigolante de “Il Castello Errante di Howl” e la torta Siberia di “Si alza il vento“: Miyazaki vi aspetta.
“La cucina incantata“, tra gli ultimi libri usciti in libreria, è indubbiamente uno dei più curiosi e stuzzicanti.
Gli autori
Silvia Casini
Silvia Casini dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere ha ricoperto il ruolo di project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri.
Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero.
In seguito, si è specializzata in marketing strategico e ha iniziato a collaborare con diverse case di produzione e distribuzione cine-tv nel settore del product placement.
Negli anni, ha collaborato con diverse testate giornalistiche e siti web.
Ha pubblicato:
- Magia e altri amori. Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno (Edda Edizioni)
- L’appendifiabe (Nadia Camandona editore)
- Tutto in una notte (Libro/mania)
- Di magia e di vento (Antonio Tombolini editore)
- Il gusto speziato dell’amore (Leggereditore/Fanucci)
- L’astro narrante (Fanucci)
- Gli occhi invisibili del destino (Golem edizioni)
- Un tè con Mr. Darcy (Ultra edizioni)
- Christmas love – Di biscotti, amore e fortuna (Watson edizioni)
- Il taccuino delle parole perdute (Giulio Perrone editore)
- 50 sfumature di caffè (Sonda edizioni)
Attualmente collabora con LunedìFilm de Il quotidiano del Sud, è consulente esterna di diverse case di produzione cine-tv ed è responsabile dei progetti speciali di Inkalce Magazine.
Raffaella Fenoglio
Raffaella Fenoglio, classe 1966, ligure con radici piemontesi, studia e ama la cucina del Ponente ligure che ha raccolto in Pan e Pumata (Edizioni Zem), volume di ricordi e ricette.
Autrice di Tre Civette sul Comò, il primo foodblog con l’indice glicemico al minimo, da cui è nato il volume “Abbasso l’indice glicemico 50+4 ricette per contenere l’IG mangiando bene” (Terranuova Edizioni) e “Indice GliceAmico” (Gribaudo).
Coltiva la passione per i romanzi per ragazzi e per l’infanzia e ha pubblicato:
- Gala Cox e i misteri del viaggio nel tempo (Fanucci Editore)
- Storia degli strani animali della fattoria dei Monaci Templari e del coraggio della piccola Nicole (e di Claude) (Edizioni Zem)
- Un tè con Mr. Darcy (Ultra edizioni)
Francesco Pasqua
Francesco Pasqua è nato a Siracusa nel 1973.
Sceneggiatore ed editor cinematografico, attualmente vive e lavora tra Roma e la sua città natale.
Nel 2006 è tra i vincitori della rassegna letteraria Strade perdute col racconto “Fino all’estate“, pubblicato nell’antologia Lost Highway Motel 2 (edizioni Cut-up).
Nel 2018, in qualità di story editor, ha lavorato a “Copperman“, film diretto da Eros Puglielli e interpretato da Luca Argentero.
Ha pubblicato:
- Fuoritempo (Portoseguro)
- Un tè con Mr. Darcy (Ultra edizioni)
Scheda del libro
- Casini-Fenoglio-Pasqua, “La cucina incantata – Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki”
- Edizioni: Trenta Editore
- Pagine: 144
- Euro: 14,00
- Codice ISBN: 978-88-99528-68-3
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)