“Insieme si può”, l’ipertensione polmonare al centro della serata al Ghione

Per i concerti a Roma di cui non dovreste proprio fare a meno, oggi Parallel vi suggerisce uno splendido appuntamento culturale tra musica e informazione.
“Insieme si può” è infatti il titolo della serata jazz che A.M.I.P. (Associazione Malati di Ipertensione Polmonare) e Ass. Èarrivatogodot hanno organizzato per l’annuale World Pulmonary Hypertension Day.
La serata avrà luogo mercoledì 4 maggio presso il Teatro Ghione alle ore 21.30.
“Insieme si può”: l’evento al Teatro Ghione
Un concerto jazz per sensibilizzare e informare sulla malattia rara dell’ipertensione polmonare che vedrà protagonisti:
- Marco Zurzolo
- Walter Ricci
- Giovanni Amato
- Jerry Popolo
- Carlo Fimiani
- Leo Aniceto
- Marco De Tilla
- Lorenzo Tucci
- Alfonso Deidda
Lo stretto rapporto tra il mondo jazz e l’A.M.I.P. per il prossimo appuntamento mondiale si concretizza in un concerto in presenza che vedrà insieme musicisti con un bagaglio artistico di rilievo internazionale, inimitabile e ricco di collaborazioni.
I musicisti in programma sono anche presenti nel triplo CD “Set Aside” che A.M.I.P. ha prodotto e distribuito per parlare di questa patologia così rara e invalidante.
Prenderanno la parola per spiegare i risultati ottenuti nell’ultimo anno di ricerca e per diffondere informazioni utili alla prevenzione:
- il Dott. Michele D’Alto, responsabile del reparto ipertensione polmonare dell’Ospedale Monaldi Napoli
- il Dott. Francesco Parisi, già primario e trapiantologo dell’ospedale bambino Gesù di Roma
- il Prof. Roberto Badagliacca e la Dott.ssa Silvia Papa dell’ospedale Umberto I di Roma
L’ipertensione polmonare: che cos’è
L’ipertensione polmonare è una malattia rara caratterizzata da un restringimento delle arteriole polmonari che provoca scompenso cardiaco.
Si stima che in Europa vi siano circa 25.000 pazienti e in Italia circa 3.000 che in piena pandemia da Covid-19 hanno rischiato, e tutt’oggi rischiano, gravi conseguenze se contagiati.
L’I.P. è una patologia che spesso il paziente ignora di avere e colpisce più le donne che gli uomini (oltre il 70% donne).
Inoltre è più frequente tra i 20 e i 60 anni ma interessa anche le fasce estreme di età (tra i pazienti vi sono anche bambini e anziani).
I sintomi sono poco specifici e comuni a molte malattie cardiologiche e pneumologiche:
- astenia (stanchezza)
- dispnea (affanno)
- sensazione di fiato corto
- facile affaticabilità
Fondamentale risulta diagnosticare tempestivamente la patologia attraverso soprattutto la creazione di una rete tra centri più esperti e centri meno esperti.
In questo modo e possibile giungere a una diagnosi precoce ottenendo buoni risultati.
Per maggiori informazioni sulla malattia potete a consultare il sito www.assoamip.net.
Informazioni
- Mercoledi 4 Maggio 2022
- “Insieme si può”
- Teatro Ghione – Via delle Fornaci 37
- Ingresso: 15 euro + d.p.
- Inizio concerto: ore 21.30
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)