50 milioni di euro per riqualificare 21 biblioteche e lanciarne altre 9

Ok della Giunta Capitolina alla proposta dell’assessore alla Cultura Miguel Gotor di utilizzare 50 milioni di euro del Pnrr per riqualificare 21 biblioteche comunali e crearne altre 9.
La riqualificazione strutturale, energetica e digitale di 21 biblioteche esistenti e la creazione di 9 nuove strutture è stata immaginata nell’ottica di rendere questi spazi dei veri centri culturali polivalenti e innovativi, aperti con orari estesi e dotati di spazi liberi di incontro e sperimentazione.
Obiettivo: una rete di luoghi in grado di offrire nuovi servizi
Scopo ultimo è quello di avere una rete di luoghi che possano offrire strutturalmente e permanentemente in prospettiva molti nuovi servizi:
- sportelli di assistenza legale o psicologica
- corsi di formazione
- spazi di studio aperti anche la notte
- spazi destinati all’espressione artistica
- coworking
La ripartizione delle risorse
32,5 milioni per la creazione di 9 nuove sedi
32,5 milioni di euro saranno destinati alla creazione di 9 nuove sedi dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, valorizzando immobili non utilizzati e/o degradati allo scopo di realizzare i nuovi centri civici culturali e di innovazione.
Le nuove sedi previste sono le seguenti:
17,5 milioni per riqualificare 21 biblioteche
17,5 milioni saranno destinati all’adeguamento strutturale e impiantistico con efficientamento energetico di 21 delle 40 sedi del Sistema Bibliotecario Capitolino che, a seguito di una verifica tecnica sul loro stato di manutenzione sono state selezionate:
Struttura | Municipio | Indirizzo |
Villa Leopardi | II | Via Makallè, 1 |
Tullio De Mauro | II | Via Tiburtina, 113 |
Ennio Flaiano | III | Via Monte Ruggero, 39 |
Fabrizio Giovenale | IV | Via Fermo Corni, 1 |
Aldo Fabrizi | IV | Via Treia, 14 |
Vaccheria Nardi | IV | Via Grotta di Gregna, 37 |
Gianni Rodari | V | Via Francesco Tovaglieri, 237/A |
Teatro Quarticciolo | V | Via Castellaneta, 10 |
Borghesiana | VI | Largo Monreale, snc |
Collina della Pace | VI | Via Bompietro, 16 |
Rugantino | VI | Via Rugantino, 113 |
Raffaello (ampliamento) | VII | Via Tuscolana, 1111 |
Pier Paolo Pasolini | IX | Viale Caduti per la Resistenza, 410 |
Elsa Morante | X | Via Adolfo Cozza, 7 |
Sandro Onofri | X | Via Umberto Lilloni, 39 |
Longhena (ampliamento) | XII | Via Baldassare Longhena, 98 |
Cornelia | XIII | Via Cornelia, 45 |
Valle Aurelia | XIII | Via di Valle Aurelia, 129 |
Franco Basaglia | XIV | Via Federico Borromeo, 67 |
Casa del Parco | XIV | Via della Pinetta Sacchetti, 78 |
Galline Bianche | XV | Via delle Galline Bianche, 105 |
Gotor: “Progetti apripista per trasformare l’offerta culturale di Roma”
“I 30 progetti presentati […] tra i 21 di ampliamento e riqualificazione e i 9 di creazione ex novo sono gli apripista della nostra azione di ampliamento e trasformazione dell’offerta culturale cittadina” ha sottolineato Gotor.
Questa “ci porterà tra 5 anni ad avere una rete estesa di luoghi di approfondimento culturale, che siano un riferimento per tutte le fasce di popolazione e dove si possano trovare informazioni su tutte le iniziative e opportunità offerte dalla città“.
“In definitiva è iniziato il lavoro per la creazione di una forte rete degli ‘hub di riduzione delle disuguaglianze sociali’ dove tutti si possano ritrovare e sentire a casa” ha concluso l’assessore.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)