arte roma Cultura mostre a roma

“Una storia nell’arte”, i Marchini all’Accademia di San Luca

“Una storia nell’arte”, i Marchini all’Accademia Nazionale di San Luca

quadro-nuvole-fiume-cornice-sfera-cielo-alberi-cavalletto
René Magritte, La science des rêves, 1950 – olio su tela, 50,5 x 55 cm
Credits Gaia Schiavinotto. Collezione privata © RENÉ MAGRITTE, by SIAE 2021

L’Accademia Nazionale di San Luca presenta fino al 22 aprile 2022 la mostra “Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione” a cura di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti e Italo Tomassoni, con il coordinamento di Gianni Dessì e l’allestimento di Francesco Cellini e Gianni Dessì.

Tra le mostre a Roma di più ampio interesse attualmente visitabili nella Capitale, “Una storia nell’arte” è un’esperienza di assoluto valore che non vi pentirete di fare.

“Una storia nell’arte”: la mostra

Un gruppo di studiosi autorevole. Un progetto ambizioso che raccoglie, grazie al contributo di numerosi prestatori, più di 130 opere selezionate fra quelle che hanno accompagnato la vicenda storica e umana di Alvaro Marchini e della sua famiglia.

Una storia scandita dall’impegno imprenditoriale e politico (Marchini è stato comandante partigiano, medaglia d’argento della Resistenza, cofondatore della società che editò “l’Unità”, organo del Partito Comunista) e dalla passione per l’arte, che lo porta a collezionare e ad aprire nel 1959 una galleria: La Nuova Pesa.

L’esposizione intende rendere omaggio a chi della cura, conservazione e promozione dell’arte ne ha dato testimonianza attiva e offrire, nel contempo, un’occasione per riflettere su un periodo cruciale della nostra cultura, nel ‘900” dichiara Paolo Icaro, Presidente dell’Accademia.

L’esposizione si snoda lungo tutti gli spazi di Palazzo Carpegna e presenta i lavori di 77 artisti, tra i massimi nazionali e internazionali, a ricoprire tutto l’arco del ‘900 fino ai giorni nostri.

La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e il CIAC, Centro Internazionale Arte Contemporanea di Foligno


INFO MOSTRA

– Titolo:
Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione

– A cura di:
Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti e Italo Tomassoni

– Dove:
Accademia Nazionale di San Luca – Palazzo Carpegna
Piazza dell’Accademia di San Luca 77

-Durata:
Fino al 22 aprile 2022

– Orario visita:
Prenotazione obbligatoria: in portineria o via mail scrivendo a prenotazioni@accademiasanluca.it secondo il calendario delle visite accompagnate:
martedì e giovedì – visite accompagnate alle ore 10, 12, 14, 16
mercoledì e venerdì – visite accompagnate alle ore 14 e 16
sabato – visite accompagnate alle ore 11, 13, 15, 17

– Biglietti:
Ingresso libero. L’accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge. Per accedere è necessario esibire la Certificazione verde Covid-19 rafforzata (Super Green Pass) in formato analogico o digitale e l’utilizzo di mascherina. È prevista la misurazione della temperatura con termoscanner e non sarà ammesso l’accesso nel caso venisse rilevata una temperatura uguale o superiore a 37.5

– Info:
Mail: segretreria@accademiasanluca.it
Tel: 06-6798850

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: