arte roma Cultura mostre a roma

“The Angel Year”, alla Dorothy Circus inizia l’Anno dell’Angelo

Prendendo ispirazione dalla simbologia legata al numero 22, la Dorothy Circus Gallery di Londra e di Roma sceglie come tema per il programma espositivo del 2022 la figura dell’Angelo.

Simbolo di ispirazione, custode della luce e messaggero tramite con l’intangibile fortemente presente in ogni cultura, l’Angelo (a cui si associa appunto il numero 22) è conosciuto con diversi nomi nelle differenti culture:

  • Devas (Buddhism)
  • Nature Spirits (Animism)
  • Light Beings (Guardian Angels, Christianism)
  • Ancestors (Shinto)

Rimanendo in ognuna portatore di guarigione/cura e protezione.

Considerando la necessità che ognuno di noi ha avuto di riscoprire la forza interiore per prendersi cura di sé stessi e dei nostri cari e sentirsi al sicuro, la presenza dell’Angelo è il simbolo guida che accompagna l’esplorazione del subconscio.

E che ci guida alla ricerca dell’energia necessaria per combattere la difficoltà dell’anno passato.

Abbiamo di fatto trovato la luce in noi stessi” comunica la DCG “e questo è stato possibile perché ciascuno di noi non è un solo individuo ma parte di un tutto, e insieme siamo portatori di Luce“.

Attraverso l’Arte possiamo comprendere profondamente la connessione tra anime“.

L’Arte è capace di aprire i nostri occhi sull’invisibile scenario della vita, sui nostri sentimenti e sulla extra-ordinarietà della mente umana“.

viso-occhi-capelli-nastro
Yosuke Ueno

Le prossime mostre in programma a Roma

“Milk” – Group Exhibition: 17-19 febbraio 2022

Il tema “Madre e Figlio” precedentemente esplorato con l’estensiva mostra collettiva tenutasi sia presso la DCG di Roma sia nella sede di Londra, verrà nuovamente ripresentato, questa volta con un’attenzione particolare alla figura genitoriale e all’infanzia.

La mostra collettiva “Milk“, alla quale esporrà in via eccezionale Fatima Ronquillo, offrirà un’opportunità nell’esplorare tutte le sfumature che colorano le relazioni famigliari.

La genitorialità, intesa in tutte le sue forme e indipendentemente dai legami biologici, viene raffigurata come una una forza bilanciata ed equilibrata che influenza poi la crescita e l’educazione del singolo. 

Con un approccio investigativo e un sguardo curioso, questa mostra collettiva tenta di trovare una risposta alla domanda senza tempo sull’essere genitori e figli.

Yosuke Ueno – Solo Exhibition: 12 marzo

Yosuke Ueno torna ancora una volta presso la Dorothy Circus Gallery di Roma con una mostra personale.

Nato in Giappone nel 1977, Yosuke Ueno è un artista autodidatta che gode di fama e riconoscimento internazionale.

La sua arte accompagna lo spettatore in un viaggio magico, immergendo il nostro sguardo in mondi che si fondono tra il reale e il surreale, ricchi di simbologie riconducibili alla tradizione filosofica occidentale e alle icone della cultura mediatica contemporanea affermatasi sia in Giappone che nell’Occidente.

La tele di Ueno sono intrise e ricche di citazioni e riferimenti alla storia dell’arte che si intrecciano con ciò che è la percezione moderna del mondo fantastico.

Ogni elemento delle sue composizioni rappresenta il simbolo che raffigura e racchiude un messaggio pieno di positività e vitalità cosmica.

Tra le mostre a Roma di più ampio interesse che stanno per sbarcare nella Capitale, quelle della DCG sono sempre un’esperienza di assoluto valore che non vi pentirete di fare.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: