Premio Fabrizio De André 2021, ecco i nomi dei semifinalisti
Tra più di 1000 iscritti, la direttrice artistica Luisa Melis ha selezionato i 20 artisti che accedono alle semifinali della sezione “Musica” del Premio Fabrizio De André 2021.
E che quindi parteciperanno alla seconda fase del Premio.
Per i concerti a Roma di cui non dovreste proprio fare a meno, Parallel vi suggerisce quindi di segnare in agenda l’appuntamento con il Premio De André 2021.

Gli artisti che accedono alla semifinale
- Allafineguglielmo (Palermo)
- Amaranto (Verona)
- Andrea Strange (Roma)
- Brama (Roma)
- Ditta Marinelli (Roma)
- Fogg (Pontedera – PI)
- Fran e i Pensieri Molesti (Torino)
- Gelardi al Limone (Palermo)
- Iosonorama (Somma Vesuviana – NA)
- Lorenzo Santangelo (Roma)
- Luca Fol (Rimini)
- Majuri (Foligno – PG)
- Malarai (Genova)
- Mario Vetere (Roma)
- Melga (Massafra – TA)
- Mira (Caserta)
- Popforzombie (Torino)
- Scapigliati (Roma)
- Simone Cocciglia (L’Aquila)
- Themorbelli (Acqui Terme – AL)
Semifinali e finale a Roma
Le semifinali dal vivo si svolgeranno a Roma, a porte chiuse, nei giorni 10 e 11 gennaio 2022.
Ogni artista eseguirà i 2 brani iscritti, la giuria presente in sala valuterà l’esibizione e selezionerà gli artisti che accederanno alla finale di mercoledì 12 gennaio all’Auditorium Parco della Musica, nella Sala Petrassi.
Durante la serata saranno proclamati i vincitori della sezione “Musica” oltre a quelli delle sezioni “Poesia” e “Pittura“.
Inoltre saranno assegnati anche i premi “Targa Faber” (già “Premio alla Carriera”) e “Targa Quelli che cantano Fabrizio” (già “Premio per la reinterpretazione dell’opera di Fabrizio”).
A presentare la serata sarà Paolo Talanca, critico musicale e docente.
Tra i prossimi concerti a Roma, dunque, vi consigliamo di non perdere gli importanti eventi del De André 2021, che ogni anno ha il merito di scovare e lanciare alcuni dei più promettenti giovani artisti del nostro Paese.
La giuria
- Dori Ghezzi (presidente di giuria)
- Luisa Melis (direttrice artistica)
- Massimo Bonelli
- Roberto Sironi
- Vincenzo Costantino Cinaski
- Fausto Pellegrini
- Federico Durante
- Michele Moramarco
- Riccardo De Stefano
- Enrico Schleifer
- Piero Cademartori
- Fabrizio Finamore
- Rossella Diaco
- Paolo Talanca
- Alessia Pistolini
I premi in palio
Il vincitore della sezione “Musica” riceverà un contributo da parte di Nuovo IMAIE pari a 10.000 euro per la realizzazione di un live tour di almeno 6 concerti.
Inoltre avrà l’opportunità di siglare un contratto discografico con Sony Music Italia, mentre la piattaforma IDM – Music Startup metterà a disposizione una serie di strumenti, scelti in seguito a una consulenza personalizzata, per un valore massimo di 500 euro.
Inoltre, come ogni anno, riceverà la Targa SIAE.
Vincitori della passata edizione:
- Jamila per la sezione “Musica“
- Katia Rossi per la sezione “Pittura“
- Irene Gianeselli per la sezione “Poesia“
Il premio “La Repubblica” è andato a Sebastiano Pagliuca.
Le targhe “Faber” e “Quelli che cantano Fabrizio” della scorsa edizione sono state invece assegnate rispettivamente a Bobo Rondelli e Simone Cristicchi.
Informazioni
Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Nuovo IMAIE, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis, il Premio Fabrizio De André vuole stimolare (presso autori, compositori, interpreti ed esecutori esordienti di musica italiana) una creatività sperimentale, libera da tendenze legate alle mode del momento, al fine di favorire l’originalità e di ricercare e promuovere nuove forme di cantautorato contemporaneo.
Info biglietti: https://bit.ly/PremioDeAndré_finali.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)