Cultura Musica

Gender Gap, musica: 1 artista su 5 in classifica è donna

Gender Gap, musica: soltanto 1 artista su 5 in classifica è donna

Spotify ha recentemente presentato i dati sul Gender Gap nella scena musicale italiana: solamente 1 artista su 5 nelle classifiche è donna.

Un quadro generale ancora sbilanciato

I dati della ricerca, condotta con GfK e con il contributo di FIMI e PMI, fotografano un quadro ancora sbilanciato a sfavore delle artiste donne, ma anche segnali di evoluzione positiva, con tante giovani che guadagnano terreno rispetto ai colleghi uomini.

  • Le donne rappresentano il 14,1% del totale delle artiste presenti nelle classifiche ufficiali della musica in Italia. Il rapporto “uomo:donna” è dunque di 1:4,1. Tra gli under 30 la proporzione scende a 1:3,4
  • L’età media delle artiste italiane presenti in classifica è di 37 anni, 8 anni in più rispetto a quelle internazionali e 3 anni in più rispetto agli artisti uomini 
  • I tassi di crescita dello streaming portano il suo peso per le donne al di sopra del 70% nel 2021, in linea con quello degli uomini
  • Per ciascuna traccia di un’artista donna in classifica singoli, se ne rilevano 6 di artisti uomini; per quanto riguarda gli album, il rapporto è di 1:4,6
  • Febbraio, marzo, aprile e dicembre rappresentano i momenti di massima popolarità delle voci femminili

I dati sono stati presentati nel corso di un panel dedicato nell’ambito della Milano Music Week 2021, nel quale sono intervenuti Federica Tremolada, Managing Director Southern & Eastern Europe Spotify, Enzo Mazza, CEO di FIMI, Dario Giovannini, VP di PMI e Annalisa, artista tra le più apprezzate nel panorama musicale nazionale.

music-rocks-here-milano-music-week-persone-divano-uomini-donne

Lo streaming diventa elemento chiave per la musica femminile

Lo streaming ha un ruolo fondamentale nell’evoluzione di questo scenario.

Nel corso degli ultimi 4 anni, i tassi di crescita, più sostenuti per la donna rispetto a quelli dell’uomo, portano il peso dello streaming per le donne al di sopra del 70%, in linea con quello degli uomini.

La crescita dello streaming delle artiste donne under 30 è notevolmente superiore a quella registrata dagli artisti uomini under 30: +472 % vs +183%.

Per le donne rimane comunque fondamentale anche il supporto fisico, che negli ultimi 4 anni vale il 54% dei volumi realizzati rispetto al 44% degli uomini.

“La fluidità tra i generi si rispecchia nella musica”

La Z-Gen sta sconvolgendo lo scenario musicale. La fluidità tra i generi si rispecchia in quelli musicali, dissacrando i canoni tradizionali e rendendo difficile assegnare etichette ai generi musicali odierni” ha commentato Federica Tremolada, Managing Director Southern & Eastern Europe Spotify.

Lo streaming in questo ha avuto un ruolo fondamentale, dando la possibilità di accedere a milioni di titoli sempre e in ogni luogo e dando voce a migliaia di nuovi artisti, senza differenza di genere o di età”.

“Direzione giusta, ma ancora tanta strada da fare”

“Più si parla di queste tematiche e più si fanno passi avanti per il futuro. Così come dimostrano i dati, stiamo andando nella direzione giusta, le nuove generazioni stanno dimostrando che le differenze di genere e di gender nella musica si stanno ridimensionando” ha concluso Annalisa.

Ma c’è ancora tanta strada da fare. Il lavoro di un’artista donna nella musica è più difficile e laborioso, ad esempio si viene spesso considerate cantautrici a fatica e soprattutto se ciò che scrivi parla di emozioni. Questo è uno degli aspetti su cui dobbiamo ancora lavorare”.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: