Frutta e verdura di stagione, dicembre e i suoi preziosi tesori: ecco quali
Il freddo è arrivato all’improvviso e il nostro fisico ha sempre più bisogno di vitamine, mai come in questo periodo. Mangiare tanta frutta e verdura di stagione diventa quindi fondamentale per prevenire l’insorgere di malattie e donare equilibrio al nostro organismo.
Ecco quindi i nostri consigli per trovare frutta e verdura di dicembre presso il vostro mercato, alimenti indispensabili per una centrifuga energizzante, di supporto alle difese immunitarie o per la consueta disintossicazione post abbuffate natalizie.

Frutta di stagione: dicembre
- ARANCIA: Naturalmente ricca di vitamina C, l’arancia è decisiva per il periodo invernale in quanto stimola le nostre difese immunitarie
- LIMONE: Non avrebbe neanche bisogno di presentazioni, tante sono le sue proprietà. Ricchissimo di vitamina C e antiossidanti, è un agrume dalle virtù incomparabili
- KIWI: Il sovrano assoluto della vitamina C: con soli 2 kiwi al giorno potete infatti coprire il 100% del vostro fabbisogno quotidiano di questa importantissima vitamina
- POMPELMO: Agrume anche questo molto ricco di vitamina C
- BERGAMOTTO: Anch’esso un agrume con un alto contenuto di vitamina C. È inoltre molto utile per regolare il transito intestinale
- CLEMENTINA: Ottima fonte di vitamina C e anche potente antiossidante, in quanto aiuta a proteggere il nostro organismo dall’invecchiamento precoce delle cellule
- MELA: Il pomo più famoso al mondo ha nella sua buccia grandi proprietà antiossidanti
- MANDARINO: Antiossidante e ricco di vitamina C, che oltre a rinforzare le difese immunitarie facilita anche l’assorbimento del ferro
- CEDRO: Altro agrume simile al limone, ricco di vitamina C e con un’importante azione antiossidante e di rafforzamento delle difese immunitarie

Verdura di stagione: dicembre
- CAVOLFIORE: Possiede un alto contenuto di glucosinolati, sostanze che aiutano il fegato a eliminare le tossine e svolgono un ruolo protettivo contro il cancro
- RADICCHIO ROSSO: Ricco di antiossidanti, il radicchio rosso contiene una quantità notevole di vitamina K, antiemorragica, che ha un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue e assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in buona salute le ossa
- CARDO: Una pianta che contiene silimarina, sostanza che protegge il fegato inibendo la penetrazione delle tossine nelle cellule epatiche
- CAVOLETTI DI BRUXELLES: Ricchi di antiossidanti e vitamina C. Inoltre questi ortaggi possiedono anche un’alta percentuale di vitamina A e carotenoidi, che aiutano anche a proteggere la vista
- CAVOLO NERO: Buona fonte di potassio e manganese, il cavolo nero contiene anche antiossidanti ed è una delle verdure più ricche di calcio
- INDIVIA: Molto importante per le sue proprietà antiossidanti nonché per il contenuto di vitamina A, B9 e K
- BROCCOLO: È ricco di glucosinolati, sostanze con un ruolo protettivo contro il cancro e che aiutano il fegato a eliminare le tossine
- FINOCCHIO: Buona fonte di vitamina B9 e di potassio, il finocchio contiene molte fibre ed è poco calorico
- SPINACI: Sono ricchi di vitamina A, di acido folico e di nitrato, una sostanza che pare aiuti ad aumentare la forza dei muscoli. Contengono poi luteina, utile per la salute della retina e quindi degli occhi e sono anche efficaci in caso di stitichezza
- PORRO: Ha proprietà diuretiche e lassative ed è un alimento disintossicante e idratante. Ottimo antiossidante naturale per via della presenza di flavonoidi, minerali e vitamine, soprattutto A, K ed E. ha notevoli benefici per la salute umana soprattutto se consumato a crudo
- CAVOLO ROSSO: Questo ortaggio difende dall’invecchiamento precoce e a crudo è fonte di potassio, fosforo e vitamina K. Inoltre riduce la possibilità di ammalarsi di cancro, migliora la salute della pelle e degli occhi, aiuta nella perdita di peso, rinforza il sistema immunitario, aiuta ad avere ossa più forti, a disintossicare il corpo e a prevenire il diabete
(Fonti: www.cure-naturali.it; www.yuka.io)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)