Garrubba, il maestro del reportage fotografico a Palazzo Merulana
116 scatti, 30 anni di immagini per 4 continenti. La riscoperta di uno dei maestri del reportage fotografico del XX secolo
“Caio Mario Garrubba – FREElance sulla strada” è il titolo della mostra fotografica promossa e organizzata dall’Archivio storico Luce, ospitata a Palazzo Merulana fino al 28 novembre.
Curata da Emiliano Guidi e Stefano Mirabella, in un percorso di 116 scatti, per la maggior parte inediti, la mostra restituisce finalmente alla Capitale e all’Italia un fotografo che ha segnato tangibilmente un’influenza oggi evidente e testimoniata sul fotogiornalismo internazionale e la street photography.
E che ha saputo unire, con uno sguardo unico, racconto sociale e risultati estetici impressionanti.
Tra le mostre a Roma di più ampio interesse attualmente aperte nella Capitale, quella sul lavoro di Garrubba è certamente un appuntamento da non lasciarsi sfuggire.

La mostra
Le storie dell’arte, come ogni storia, non sono fisse cristallizzazioni nel tempo, ma vivono di verifiche, arricchimenti. A volte di contestazioni. A volte di scoperte.
Ora una mostra a Roma permette una valutazione rinnovata e inedita di un maestro della fotografia, un artista apprezzato a livello internazionale, ma appartato nella storia e nei massimi circuiti e che attende da tempo il giusto valore della sua scala.
Che è quella di uno dei più grandi fotoreporter del XX secolo.
Il suo nome è Caio Mario Garrubba.
La mostra di Palazzo Merulana raccoglie un cuore temporale dell’opera di Caio Garrubba, con scatti che vanno dai primi anni ’50 ai primi ’80.
Nato a Napoli, classe 1923, Garrubba è stato dal suo esordio alla macchina nel 1953 – nel mitico “Mondo” di Mario Pannunzio, con un seminale reportage dalla Spagna franchista – un infaticabile reporter camminatore.
Un freelance dello sguardo, scopritore di 4-5 mondi. Di popoli lontani, città, esistenze, che i lettori spesso conoscevano proprio grazie agli scatti della sua Leica, per la prima volta con quella confidenza, quella “fratellanza”.
Dopo la Spagna, Garrubba ha inviato reportage:
- dall’Unione Sovietica (nel ’57, quando in Europa non c’era chi non si chiedesse cosa vi accadeva)
- dall’Europa dell’Est (fino a diventarne uno dei principali narratori occidentali)
- dalla Cina (secondo fotografo europeo inviato a effettuare scatti nella Repubblica Popolare)
- dalla Thailandia
- dagli Stati Uniti
- dalla sua Napoli e il meridione italiano

Il cuore della fotografia di Garrubba sono le persone, la gente comune, lo spirito della vita e del tempo. Che non è corretto dire sono immortalati, perché nelle sue immagini la vita scorre con una meravigliosa fluidità. Ma che rendono le sue foto immortali.
E con le persone, un viscerale senso della giustizia sociale e delle ingiustizie, dell’abbattimento delle differenze e distanze imposte.
Forse anche in virtù della sua poetica e politica, Garrubba nonostante il riconoscimento unanime di critici e colleghi e la globalità delle pubblicazioni, attende ancora di entrare nel novero di alcuni fotografi internazionali più blasonati, divenuti autori di costante esposizione, addirittura dei bestseller.
E si pensa al più noto dei suoi colleghi-estimatori, quel Cartier-Bresson che ripetutamente, e senza successo, lo invitava a entrare nella grande agenzia Magnum.
La mostra è inserita nel programma di Roma Fotografia 2021 FREEDOM, festival organizzato dall’associazione Roma Fotografia in collaborazione con Palazzo Merulana, Coopculture, Luce – Cinecittà, Stadio di Domiziano, Comitato Mura Latine, Bresciani Visual Art, con il sostegno della Regione Lazio, il patrocinio di Roma Capitale, promosso da Roma Culture.

INFO MOSTRA
– Titolo:
“Caio Mario Garrubba – FREElance sulla strada”
– A cura di:
Emiliano Guidi e Stefano Mirabella
– Dove:
Palazzo Merulana
Via Merulana 121
– Durata:
Fino al 28 novembre 2021
– Orario visita:
Dal mercoledì alla domenica in orario 12-20 (ultimo ingresso alle 19).
– Biglietti:
Intero 10 euro, ridotto 8 euro. Il biglietto consente l’accesso alla Collezione Cerasi e alla mostra “Caio Mario Garrubba / FREElance sulla strada“. Maggiori informazioni potete trovarle sul sito http://www.palazzomerulana.it (sezione “Acquista biglietti”).
– Info:
Mail: info@palazzomerulana.it
Tel: 06-39967800
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)