arte roma Cultura mostre a roma

Alberto Biasi, oltre 60 opere esposte al Museo dell’Ara Pacis

Alberto Biasi, 60 opere in esposizione al Museo dell’Ara Pacis

Con oltre 60 opere provenienti da Musei e collezioni private, arriva al Museo dell’Ara Pacis una grande mostra su Alberto Biasi, tra i più importanti esponenti a livello nazionale e internazionale dell’Arte Cinetica.

La mostra “Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno” porta a Roma dal 13 ottobre 2021 fino al 20 febbraio 2022 un’antologia della produzione del grande Maestro, tra gli indiscussi protagonisti dell’arte del Secondo Dopoguerra in Italia.

In occasione dell’esposizione romana, curata da Giovanni Granzotto Dmitry Ozerkov – Direttore del Dipartimento di Arte Contemporanea The State Hermitage Museum, San Pietroburgo –, le opere esposte e i 4 ambienti-istallazioni che vanno dal 1959 – quando giovanissimo Biasi forma il Gruppo N a Padova – fino al 2014, raccontano a tutto tondo l’attività dell’artista incentrata sull’indagine percettiva, attraverso lavori che affrontano poeticamente e scientificamente temi legati alla visione.

Tra le mostre a Roma di più ampio interesse attualmente visitabili nella Capitale, quella dedicata al lavoro di Alberto Biasi è senza dubbio una da non lasciarsi sfuggire.

raggi-luce-blu-rettangolo-arte-roma
Alberto Biasi, “Geometria azzurra si muove nel blu”, 2005

La mostra

La mostra ricostruisce il percorso creativo di Biasi, dagli esordi alle più recenti sperimentazioni.

All’interno dell’esposizione il visitatore incontrerà gli ambienti, come Light Prisms (Tuffo nell’arcobaleno), Eco e Proiezione di Luci e Ombre, dove Biasi esplora la scomposizione della forma attraverso la luce e l’illusione percettiva che la luce stessa contribuisce a produrre.

Lamelle e sovrapposizioni di piani in grado di simulare il movimento, giochi di luce, illusioni ottiche tridimensionali e composizioni interattive, animano gli spazi del Museo dell’Ara Pacis, in un gioco di rimandi fra tradizione e sperimentazione: Trame – le prime sovrapposizioni di carte forate –, TorsioniRilievi Ottico-Dinamici e Politipi, fino agli Assemblaggi e alle opere dell’ultimo periodo.

Contaminazioni di un artista che, pur mantenendo vivo il legame con la tradizione, ha avuto il privilegio di fare un tuffo nel futuro.

Nell’ottica del duplice ruolo dell’individuo – creatore e fruitore al tempo stesso – il percorso presenta anche il felice incontro tra bidimensionalità e tridimensionalità nel lavoro Io sono tu sei.

Le sezioni della mostra

La mostra è suddivisa in 6 sezioni che corrispondono alle differenti tipologie di opere dell’artista e che raccontano il percorso della sua ricerca concettuale.

La realizzazione di questi lavori inizia nel periodo precedente il Gruppo N, determinando le espressioni di arte cinetica o di arte programmata e basandosi su fenomeni ottici e luminosi:

  • I SEZIONE. TRAME
  • II SEZIONE. TORSIONI
  • III SEZIONE. OTTICO-CINETICI
  • IV SEZIONE. POLITIPI
  • V SEZIONE. ASSEMBLAGGI
  • VI SEZIONE. AMBIENTI

La mostra “Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno” è promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Il Cigno GG Edizioni con la collaborazione dell’Archivio Alberto Biasi e organizzata da Il Cigno GG Edizioni con Villaggio Globale International, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e il supporto di Studio d’Arte GR.

forme-distorte-cerchi-arte-roma
Alberto Biasi, “La forma del vento”, 1999

INFO MOSTRA

– Titolo:
Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno

– A cura di:
Giovanni Granzotto e Dmitry Ozerkov

– Dove:
Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (Angolo via Tomacelli)

– Durata:
Dal 13 ottobre 2021 fino al 20 febbraio 2022

– Orario visita:
Tutti i giorni in orario 9.30-19.30

– Biglietti:
Tutte le informazioni relative ai biglietti sono disponibili sul sito http://www.arapacis.it

– Info:
Tel 060608 (tutti i giorni in orario 9-19)

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: