Cultura Musica

Arriva Sound Up, podcast a supporto delle voci femminili

Su Spotify arriva Sound Up, podcast a supporto delle voci femminili

Sbarca in Italia Sound Up, il programma globale di Spotify teso a supportare la produzione di show originali da parte di aspiranti podcaster che fanno parte di categorie sottorappresentate nel mondo dei contenuti audio.

Mentre continua la crescita di offerta e consumo di podcast nel panorama dell’intrattenimento digitale in Italia, con sempre più utenti che scoprono e ascoltano quotidianamente questi contenuti audio, allo stesso tempo Spotify rileva come siano ancora presenti notevoli disuguaglianze all’interno dell’industria dell’audio. 

Solo il 22% di voci femminili nella Top 100 italiana dei podcast

I dati Spotify, infatti, mostrano che solo il 22% dei podcast presenti nella classifica top 100 italiana è condotto da donne, mentre il 64% dei titoli di maggior successo sono condotti da uomini.

Nel 10% dei casi è invece presente sia una voce femminile che una maschile.

Quasi il 60% dei podcast nella top 100 a conduzione femminile appartengono a 2 sole categorie: Salute e Benessere (32%) ed Educazione (27%), temi particolarmente amati dal pubblico over 35.

Solo il 14% delle podcaster italiane conduce show su temi più ampi di Società e cultura – in assoluto il genere più seguito dagli utenti italiani – oppure di Attualità e politica.

Sono ancora meno le podcaster che raccontano Storie (9,1%) o producono True Crime (4,5%), 2 generi in forte ascesa, soprattutto negli interessi della Gen Z.

Questi dati – meno di un podcast su 4 nella top 100 condotto da una donna e molti dei generi più popolari ancora poco esplorati dalle podcaster italiane – mostrano quanto il gap da colmare sia ancora profondo. 

sound-up-spotify

Sound Up nasce per rendere più inclusiva l’industria dell’audio

Spotify ha deciso di dedicare la prima edizione italiana di Sound Up a formare e supportare le podcaster, contribuendo così a sviluppare uno spazio per nuove voci e prospettive.

Le candidature al programma sono aperte sul sito https://soundupitaly.splashthat.com/ fino a domenica 10 ottobre a chiunque si identifichi come donna e abbia un’idea originale per un nuovo podcast.

Verranno dunque selezionate 10 partecipanti per l’ammissione al programma virtuale che si svolgerà nel corso di 4 settimane a partire dal 15 novembre.

Le persone scelte potranno imparare tutto il necessario per creare un podcast e sarà inoltre fornito loro un registratore, un computer, cuffie e accesso a internet.

La partecipazione è gratuita.

Il programma è condotto in collaborazione con Sabrina Tinelli, responsabile dei contenuti editoriali per Chora Media e Rossella Pivanti, producer indipendente, in qualità di facilitatori che affiancheranno le 10 aspiranti selezionate lungo tutto il percorso.

Come fare a partecipare

Per partecipare al programma, dovete:

  • Identificarvi come donna
  • Avere almeno 18 anni
  • Essere residenti in Italia
  • Essere appassionate di podcasting e avere un’idea da sviluppare
  • Non è richiesta alcuna esperienza precedente. Le partecipanti sono tenute a prendere parte a tutte le 4 settimane di durata del programma virtuale, così come a presentare un portfolio finale

La partecipazione a Sound Up si divide in 2 fasi:

Fase 1 (2021): 4 settimane di formazione virtuale part-time – un mix di lezioni virtuali in diretta, video registrati e compiti a casa. Questa fase occuperà circa 8-10 ore a settimana. Tutte le lezioni programmate si svolgeranno di sera, così da non incidere sulla settimana lavorativa, mentre le restanti attività sono flessibili
Fase 2 (2022): Fino a 10 partecipanti della Fase 1 saranno selezionate per partecipare a una seconda fase di formazione, virtuale e in presenza nel corso del 2022, compresa 1 settimana di workshop, panels e attività relative al mondo del podcasting, che si terrà in presenza, con la guida di esperti e professionisti del settore. Il viaggio fino alla località italiana dove si svolgerà il workshop.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: