Cantieri della Cultura, 16,3 milioni di euro per interventi nel Lazio
Ok dalla Conferenza unificata al piano presentato dal Mic. 16.3 milioni di euro per interventi nel Lazio
È di 57,4 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per 16 nuovi progetti, diffusi su tutto il territorio nazionale, contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2020, 2021, 2022.
Il piano è stato presentato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, che ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.

“Importante investimento a livello nazionale”
“Il finanziamento del Museo di Palazzo Venezia e Vittoriano a Roma, del complesso Museale di Villa Giulia e di Villa Poniatowski, rappresenta un importante investimento a livello nazionale”.
Lo ha detto il Ministro Franceschini commentando il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni al piano presentato dal MiC.
“16 interventi che si estendono dal Nord al Sud Italia e interessano beni di proprietà statale, comunale e privata, comprendendo comuni piccoli e di grandi dimensioni e siti Unesco“.
“Si tratta di progetti e cantieri che contribuiscono al recupero e alla nascita di importanti realtà del patrimonio culturale nazionale e che sostengono lo sviluppo e la ripresa economica del Paese”.
Gli interventi del Lazio tra Roma e Viterbo
COMPLESSO MUSEALE DI VILLA GIULIA E DI VILLA PONIATOWSKI, ROMA
Il finanziamento di 7.1 milioni di euro permetterà di valorizzare il Complesso Museale di Villa Giulia, formato dalla dimora rinascimentale di papa Giulio III, il più importante museo statale di antichità etrusche e italiche del mondo, e dalla Villa del Principe di Polonia Stanislao Poniatowski.
L’obiettivo dell’intervento è teso a incrementare la fruizione dell’intero complesso museale tramite 2 linee d’azione:
- una volta al completamento del recupero di alcune aree strategiche ai fini del potenziamento dell’offerta turistica e culturale con spazi polifunzionali da dedicare ad attività ricreative e a esposizioni temporanee
- l’altra al riallestimento delle raccolte
MUSEO DI PALAZZO VENEZIA E VITTORIANO, ROMA
Con 3 milioni di euro verrà realizzato un intervento di restauro delle strutture e l’adeguamento degli impianti dell’Ala del Vittoriano (già Brasini) situata lungo Via dei Fori Imperiali, restituendo alla città di Roma uno spazio espositivo in linea agli standard internazionali.
L’obiettivo del progetto è di ristabilire adeguate condizioni di sicurezza e di tutela, di recuperare una corretta lettura dell’opera dell’architetto Armando Brasini e di reintegrare questi spazi nel percorso stabile di visita del Vittoriano, garantendo così all’intero Monumento una fruizione organica.
PALAZZO FARNESE, VITERBO
L’Antico Ospedale di Viterbo comprende al suo interno Palazzo Farnese, risalente al XII secolo, e Palazzo Marzano del XVII secolo per una superficie totale di 16.000 mq.
Con un finanziamento di 7.5 milioni di euro, l’antico complesso architettonico verrà completamente riqualificato per poter ospitare:
- un Centro Culturale specializzato, innovativo e accessibile dotato di tutti gli standard di sicurezza e tecnologici necessari
- l’archivio di Stato di Viterbo
- la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)
(Foto: © The Parallel Vision)