Riscarti 2021, nuova edizione a settembre tra Roma e Barcellona
Sta per partire Riscarti 2021, il festival di riciclo creativo giunto alla sua nona edizione.
Dal 20 al 26 settembre, Riscarti 2021 troverà spazio nell’Agorà del Mercato Trionfale, mentre il 18 novembre farà tappa a Barcellona all’interno della mostra Drap Art.
Un appuntamento culturale che si configura come uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi giorni.

Riscarti al Mercato Trionfale
Al Mercato Trionfale ci sarà la raccolta e la trasformazione degli scarti in chiave artistica.
Troverete inoltre attività per tutte e tutti e laboratori performativi.
Sarà realizzato un monumento alla Grande Mondezza, un’installazione nel mercato che riscatta i materiali gettati e trova una soluzione creativa all’emergenza rifiuti, per fare arte, riformulare l’idea di utile, raccontare la sostenibilità con veste nuova.
Un grande monumento collettivo alla mondezza per riconoscere il valore dei materiali, imballaggi, packaging e scarti.
A Riscarti Festival, l’estetica dello scarto è un modo propositivo di costruire il cambiamento.
Il mercato è stato scelto in quanto luogo identitario, dove la cultura del prodotto a km zero è l’alternativa sostenibile alla grande distribuzione.
Qui la consapevolezza sui temi dell’economia circolare può raggiungere tutti.
Il mercato è infatti un posto fisico di scambio, dove il packaging e gli imballaggi dei prodotti vengono raccolti e nobilitati artisticamente.
Mettete quindi Riscarti tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
SERR: La Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti
La nona edizione di Riscarti prevede dunque azioni integrate tra Roma e Barcellona.
Le opere scelte vengono ospitate dal festival catalano Drap Art per la sua 25esima edizione durante la SERR – Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti.
Presente anche il maestro Michelangelo Pistoletto e Fondazione Città dell’Arte.
Attenzione puntata sul mare
Tutto ciò che gettiamo finisce nei nostri mari. Ma cosa può fare ognuno di noi nel proprio piccolo?
La nave di Riscarti salpa per riportare l’attenzione sulla salute dell’acqua e rafforzare il legame con l’elemento che è vita per tutti gli ecosistemi.
Sebbene l’arte non riuscirà a sottrarre tutti i rifiuti dai mari e ripulire le emissioni di C02 dall’aria, può però contribuire a formare valori d’impegno per l’ambiente.
Il viaggio di Riscarti riprende da qui, omaggiando uno dei temi cari al sommo poeta Dante nell’anno del suo 700esimo anniversario, dove il viaggio ha un significato allegorico e rappresenta l’itinerario che l’uomo deve percorrere alla ricerca dell’equilibrio etico e morale.
Un viaggio che dall’istinto e dall’ignoranza ci traghetta verso la verità e la salvezza, che Riscarti reinterpreta come il paradiso terrestre di un mondo sostenibile.
Riscarti: la filosofia del riuso
Riscarti Festival promuove la cultura del riuso, trasformando i materiali di scarto in beni utili, opere d’arte, musica e design di recupero.
Riscarti è impegnato da diversi anni nella sensibilizzazione allo spreco attraverso le arti.
L’obiettivo è educare, intrattenere e creare una coscienza a tutto campo sui temi green, mettendo in luce lo scarto come una risorsa creativa.
Sostenere l’ambiente, praticare il risparmio, sviluppare il talento e delineare nuovi scenari e stili di vita sostenibili. Il tutto per generare una cultura del riciclo.
Gli eventi Roma di settembre 2021 si arricchiscono quindi di questo nuovo appuntamento con l’arte del riciclo e del riuso creativo, marchi di fabbrica di Riscarti fin dal 2013.
Informazioni
Per info e aggiornamenti su Riscarti 2021 potete collegarvi al sito riscarti.com oppure scrivere a info@riscarti.com.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)