Via Francigena 2021, staffetta europea arriva a Roma a settembre
La staffetta “Via Francigena – Road to Rome. Start again” organizzata dall’Associazione Europea delle Vie Francigene con il sostegno di Enit ha tagliato un importante traguardo.
Domenica 1 agosto 2021 il gruppo, in cammino dallo scorso 16 giugno, è arrivato al Colle del Gran San Bernardo, cominciando a percorrere così il tratto italiano della Via Francigena, che attraverserà nelle prossime settimane ben 10 Regioni:
- Valle d’Aosta
- Piemonte
- Lombardia
- Emilia-Romagna
- Liguria
- Toscana
- Lazio
- Campania
- Basilicata
- Puglia

L’itinerario
Partita da Canterbury, la delegazione di AEVF dopo un mese e mezzo di cammino lungo la Via Francigena in territorio francese e svizzero prosegue il suo viaggio a piedi (e qualche volta in bici) sui 3200 km dell’itinerario.
Ben 657 di questi, appartenenti a 4 Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia), oltre allo Stato della Città del Vaticano, sono i comuni toccati dalla marcia, sostenuta da Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, da sempre attenta al turismo slow e alla valorizzazione dei piccoli borghi.
Un lungo percorso che vuol rappresentare la ripartenza dopo mesi di lockdown e restrizioni, un messaggio positivo per valorizzare lo storico itinerario, percorso nel 990 da Sigerico, arcivescovo di Canterbury, per ricevere a Roma direttamente dalle mani di Papa Giovanni XV il pallium, il mantello di lana decorato col segno della croce, simbolo dell’investitura vescovile.
“Ripartenza, patrimonio, Europa”
“Le parole chiave dell’evento sono 3: ripartenza, patrimonio (materiale e immateriale), Europa” dichiara il Presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene Massimo Tedeschi.
“In questa prima fase della marcia, al momento di entrare in Italia dal colle del Gran San Bernardo, il punto più alto del viaggio di Sigerico, ed avendo seguito i camminatori giorno per giorno, posso dire che la simpatia e l’entusiasmo che abbiamo riscontrato ovunque dimostrano che la decisione di organizzare il ‘Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!‘ è stata giusta“.
“E sono sicuro che anche il cammino lungo il tratto italiano lo confermerà alla grande”.
Informazioni
Il Road to Rome è patrocinato da: Visit Canterbury, Ministero della Cultura Francese, Ufficio Federale della Cultura Svizzero, Ministero Italiano della Cultura, Progetto Valore Paese Italia, ANCI, Progetto green Pilgrimage.
Infine, il progetto è supportato da numerose amministrazioni locali e uffici del turismo dei paesi attraversati che accoglieranno e ospiteranno il gruppo dei camminatori e che, insieme con le associazioni locali, organizzeranno iniziative di animazione.
Un bilancio dei primi 30 giorni del cammino è stato tracciato dall’Associazione nel blog ufficiale a questo link, mentre il viaggio viene aggiornato in tempo reale giorno dopo giorno nel travelblog di Road to Rome.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)