Re-Creatures, mostra inedita tra umano e naturale al Mattatoio
Attraverso una programmazione di video, installazioni e performance live, Re-Creatures a cura di Ilaria Mancia racchiude una riflessione inedita sulla fondamentale ambiguità che caratterizza il rapporto tra umano e naturale.
Le architetture del Mattatoio – che non celano il proprio passato sanguinoso – disegnano il luogo ideale per un simbolico ritorno, un’inaspettata sottile invasione.
Queste creature chimeriche, che abitano il confine perturbante tra domestico e selvatico, invitano il pubblico a ripensare la propria relazione con l’ambiente, tracciando le coordinate di un nuovo possibile ecosistema, che solo lo spazio “aperto” dell’arte può rendere possibile immaginare.

Le installazioni negli spazi de La Pelanda
Gli spazi de La Pelanda sono abitati da 3 installazioni video.
Nel foyer 2 “Human Mask” di Pierre Huyghe prende le mosse da una storia vera: mostrando come, successivamente al disastro ambientale di Fukushima, in un ristorante vuoto una scimmia, che indossa una maschera dal volto di donna del teatro Noh, continui a svolgere le mansioni di servizio a cui è stata addestrata, in un processo di progressiva alienazione che ben riverbera quella umana.
Nella Galleria delle Vasche “The Odds (part 1)” di Revital Cohen e Tuur Van Balen riunisce in un grande schermo a LED cavalli da corsa anestetizzati, showgirls in un casinò di Macao e la performance anarcho punk di Steve Ignorant, sovrapponendo al filmato il baluginare di luci pulsanti, che si ispirano alle tecniche di persuasione visiva di Las Vegas.
Nel foyer 3 Valentina Furian presenta “Ciacco“, opera video selezionata vincitrice dell’avviso pubblico Cantica 21 e frutto del progetto di residenze di ricerca e produzione artistica del Mattatoio Prender-si cura.
Partendo dalla figura del goloso dantesco, l’artista indaga le tematiche dell’animalità, dell’istinto e dell’addomesticamento, sia come forma di dominio, che come estremo adattamento alle dinamiche sociali.
La musica
La programmazione live vede protagonisti:
- Lorenzo Senni, musicista poliedrico che mette in pratica una straordinaria decostruzione del suono e della cultura rave
- Kate McIntosh, che immerge il pubblico in un denso spazio d’ascolto e unisce alla stratificazione di immagini e parlato i battiti poliritmici e l’energia grezza di voci e testi
- Jacopo Benassi e la dj e producer Lady Maru.
Informazioni
Re-Creatures andrà avanti fino al 22 agosto in orario 11-20 al Mattatoio (Piazza Orazio Giustiniani 4).
VIDEO INSTALLAZIONI:
Dal 31 luglio al 22 agosto 2021: martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 11–20. Venerdì e sabato ore 11–22.
Ingresso gratuito e contingentato nel rispetto delle norme previste dall’emergenza sanitaria.
Eventi LIVE:
Ingresso gratuito su prenotazione mattatoioroma.it.
Sarà comunque possibile, in loco, accedere fino a esaurimento posti.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)