Non è estate senza TolfArte! Torna il festival dell’arte di strada
Dal 6 all’8 agosto, nella Città di Tolfa la 17esima edizione del pluripremiato Festival Internazionale dell’Arte di Strada e dell’Artigianato Artistico
Il 2020 è stato un anno duro anche per TolfArte, che dopo la particolare edizione numero 16 si appresta a tornare con tutta la sua forza e i suoi colori dal 6 all’8 agosto per le vie del piccolo borgo in provincia di Roma.
TolfArte vi aspetta per 3 giorni di spettacoli tra arte acrobatica e circense, musica, teatro, mostre di arte visiva, incontri letterari, forest therapy e la tradizionale sezione dell’artigianato, amatissima dal pubblico.
“Obbligo di indossare i sogni”
“Obbligo di indossare i sogni” è l’invito a tutti gli spettatori: dopo l’annus horribilis trascorso tra dolori e limitazioni, TolfArte si prepara a donarvi gioia, leggerezza, sorrisi, magia, tante ore da condividere con chi si ama circondati da artisti e performance di ogni tipo.
Tutto ovviamente in un contesto dove le vigenti norme di prevenzione e l’obbligo del Green Pass potranno far vivere una esperienza divertente e serena a tutti, compresi i più piccoli che da diverse edizioni sono protagonisti grazie alla sezione TolfArte KIDS ambientata nel suggestivo Chiostro rinascimentale del Polo Culturale di Tolfa.

Gli artisti coinvolti in TolfArte 2021
TolfArte si inaugura venerdì 6 agosto alle 21.30 in Piazza Vittorio Veneto con il grande spettacolo “Journey”, a 20 metri di altezza, della meravigliosa compagnia internazionale Elementz.
Tra i gli ospiti di quest’anno ci sono Giobbe Covatta, la storica band Ciao Rino, Saverio Raimondo con la sua stand-up comedy e Valentina De Giovanni.
In programma, tra gli altri:
- i Ritratti Musicali di Daniele Romeo
- lo spettacolo sognante della Nuvola Girovaga
- il cantautore Vincenzo Bencini
- il bandoneonista argentino Ricardo Badaracco con uno spettacolo dedicato ad Astor Piazzolla
Per la sezione dell’Arte Visiva, Palazzo Buttaoni ospiterà la tradizionale collettiva di fotografia e pittura.
Protagonisti saranno:
- l’artista minimale italo-tedesco Flavio Apel
- l’artista multidisciplinare Stefania Camilleri
- il fotografo ritrattista Alessio Mingiardi
- i pittori Daniel Airi, Melita Olmeda e Kevin Superichi
A Palazzo dell’Orologio, gli spettatori potranno esplorare la personale dell’artista Marco Murri e le opere scultoree di Gilberto Piermarocchi.
Inoltre il Palazzo ospiterà la performance dedicata a Dante Alighieri dell’attrice Daniela Barra, con la partecipazione di Silvia Layla.
Il 7 e 8 agosto dalle 16.30 alle 19 torna anche l’attesissimo TolfArte Kids: festival a misura di bambino che da anni conquista il cuore delle famiglie, ambientato anche per questa edizione nella splendida cornice del Polo Culturale/Museo Civico di Tolfa.
Le novità del 2021
Tante le novità di questa 17esima edizione di Tolfarte.
Innanzitutto il salotto letterario organizzato sabato 7 e domenica 8 agosto alle 19 in Piazza Bartoli, in collaborazione con il Festival Tolfa Gialli&Noir.
Protagonisti insieme allo scrittore Gino Saladini, autore di “Roma giungla”, la nota scrittrice Maria Grazia Calandrone con il suo libro “Splendi come vita” e Anthony Caruana con il suo romanzo ‘’Contorni opachi” che presenterà dialogando con lo stesso Saladini tra musica e parole.
E ancora, in evidenza, gli spettacoli di Creme & Brulè, Lucignolo, Buz l’uomo uccello e la street band Lestofunky.
Inoltre troverete le attività multidisciplinari di tipo sperimentale a contatto con la natura del territorio al Boschetto e al Parco della Pace. Tra queste:
- A piedi nudi nel Parco, il percorso sensoriale per bambini costruito e inaugurato al Parco della pace, curato dagli psicoterapeuti esperti di Forest Therapy Barbara Loffari e Giorgio Conti
- Walk in Art, la passeggiata storico-artistica per il Centro Storico di Tolfa tra i vicoli e le leggende segrete del Paese, a cura del Direttore scientifico del Museo Civico di Tolfa Giordano Iacomelli e con la performance di Daniela Barra
- il Bagno di Bosco e Concerto di Archi presso il Boschetto a cura di Chromatic Trio e curato dagli psicoterapeuti esperti di Forest Therapy
Informazioni
TolfArte è organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale TolfArte in stretta collaborazione con il Comune di Tolfa, con il sostegno della Regione Lazio e con la direzione artistica di Claudio Coticoni (Scuderie MArteLive), nel pieno rispetto di tutte le normative di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria, anche grazie alla sinergia con Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e con le forze dell’ordine.
Per partecipare al festival è obbligatoria la prenotazione su Ticketino: https://www.ticketino.com/it/Event/TolfArte/143986
Tutte le informazioni potete trovarle sul sito www.tolfarte.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)