arte roma Cultura mostre a roma

“Mutato nomine”, la personale di Luisa Valeriani da MUEF

“Mutato nomine”, apre la mostra personale di Luisa Valeriani da MUEF

Si intitola “Mutato nomine. Nella favola si parla di te” la nuova mostra personale di Luisa Valeriani che sarà ospitata dal 6 al 15 maggio negli spazi di MUEF ArtGallery.

In esposizione ci saranno più di 20 dipinti che coprono un arco temporale di oltre 20 anni di attività dell’artista, dal 1998 al 2020.

Il ciclo di opere che dà il nome alla mostra è stato invece realizzato durante l’ultimo anno e rappresenta un ulteriore sviluppo nella ricerca della Valeriani, che per l’occasione affronta il tema del Mito 2.0.

Le opere

Mutato nomine” propone dunque opere nelle quali mito, archeologia, illustrazione e nuove tecnologie trovano una felice convivenza all’interno del tratto intenso ed evocativo della promettente pittrice romana, che scherza e si diverte con le storie tragiche e drammatiche di Icaro, delle Sirene, di Dioniso ed Arianna, di Medusa, di Pandora e delle Moire.

Individuato un proprio idioma, divenuto via via riconoscibilissimo, Luisa Valeriani ha dunque intessuto un modo di fare arte con trame immaginifiche, a tratti ludiche, mutuate dal Codice Erté dell’Illustrazione, al punto che l’intera sua produzione presenta ora una chiave figurale personalissima, nella quale l’anarchia associativa tra gli orditi diventa lessico visivo, con elementi reali e fantastici che generano un patrimonio onirico di ricercata espressività”, scrive il curatore della mostra, Massimo Rossi Ruben, nel saggio critico del catalogo.

Con ironia e divertito distacco, in un dialogo serrato con i gloriosi ed intramontabili personaggi della mitologica greca, Luisa Valeriani rielabora il racconto delle loro gesta in chiave moderna – ultrapop, diremmo –  preservandone il fascino e la seduzione primitiva. 

Le sezioni di “Mutato nomine”

Il percorso espositivo di “Mutato Nomine” si articola in 3 sezioni: 

  • SEZIONE N.1 – “Opere antologiche (1998-2018)”: 20 dipinti di varie dimensioni
  • SEZIONE N.2 (Area interattiva) – “Mutato Nomine”: 6 dipinti (cm 100 x 50) + 1 (cm 100 x 100) 
  • SEZIONE N.3 – “Il mito ieri e oggi”: esposizione di una selezione di reperti di interesse archeologico

I reperti archeologici in mostra

A corredo della mostra – grazie alla collaborazione offerta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti – sarà esposto un corpus di manufatti archeologici provenienti da Palazzo Sforza Cesarini di Genzano di Roma e dal Museo Civico Lanuvino, selezionati dall’archeologo Luca Attenni, direttore del citato museo.

Il progetto espositivo della mostra è a cura di Lightsky Consulting.

Mutato nomine” è promossa dal Lightsky Consulting e il MUEF ArtGallery con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti e con il patrocinio del Comune di Genzano di Roma, del Comune di Lanuvio e del Museo civico Lanuvino.

Evento speciale con Art Privé

All’interno di “Mutato nomine“, sabato 8 maggio dalle ore 18.30 si terrà un evento speciale dal titolo “Elpìs. Luce tra mito e pietra”.

Con i suoi colori, i suoi simbolismi e le sue forme, Luisa Valeriani ha ispirato Art Privé, gioielleria romana del rione Monti che si occupa di creare opere uniche e personalizzate. 

Da questo incontro tra arti sono nate 6 creazioni ispirate alla speranza, vero fulcro della vita.

Gioielli che vivranno sui corpi di 6 donne in una performance imperdibile dove il mito verrà indossato e presentato al pubblico in forma di splendidi e preziosi manufatti.

L’artista

Luisa Valeriani nasce a Roma nel 1981. 

Dopo il conseguimento della maturità, si iscrive a un istituto d’arte senza suo malgrado portare a termine i corsi regolari.

A 22 anni ottiene il consenso e le significative affermazioni dell’establishment accademico con una personale allestita presso la Contempo-Rarity Art Gallery di Roma, replicando il successo della sua prima mostra individuale allestita da adolescente.

Il favore della critica, nel corso del primo decennio del 2000, le dischiude le porte per una serie di progetti espositivi. Non ultimo – in termini di importanza e visibilità – la rassegna con il cenacolo dei “100 Artisti di Via Margutta”, a Ponte Milvio.

Ispirata dai modi dei Romantici tedeschi e dai Simbolisti – primo fra tutti Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840) – Luisa Valeriani interpreta il suo personale idioma artistico attraverso le correlazioni psicologiche dell’astrattismo.

La sua imagerie suscita l’interesse della casa editrice Deltamedia di Roma, che nel 2012 dedica all’artista una monografia tematica a tiratura limitata. 

Luisa Valeriani è stata inserita nel terzo volume dell’Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini 2021 “per alti meriti nel settore delle Belle Arti”. 

Vive, dipinge e lavora a Roma.

INFO MOSTRA

– Titolo:
Mutato nomine. Nella favola si parla di te

– A cura di:
Massimo Rossi Ruben con Francesco Giulio Farachi
Luca Attenni
(per la Sezione archeologica) 

– Dove:
MUEF ArtGallery
Via Angelo Poliziano 78/b

– Opening:
Giovedì 6 maggio dalle 18.30 alle 20.30. Ingresso contingentato nel rispetto delle misure di sicurezza nazionali anti-Covid19

– Durata:
Fino al 15 maggio 2021

– Orario visita:
Da martedì a sabato in orario 17.30 – 19.30

Nel rispetto della normativa nazionale anti-Covid19 è previsto l’uso obbligatorio della mascherina e il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro. Disponibile all’ingresso della galleria guanti e gel igienizzante per le mani. Sono vietati gli assembramenti

– Biglietti:
Ingresso libero

– Info:
Mobile: 348-7508992
Mail: muefartgallery@gmail.com

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: