Cultura

Smog, Stadio, Ponte Magliana, Biblioteche: il weekend di Roma

Stop veicoli, Stadio, Ponte Magliana, Biblioteche: il weekend di Roma

Smog, chi può circolare oggi e domani a Roma

È stata disposta la limitazione della circolazione veicolare nelle giornate del 27 e 28 febbraio nella Z.T.L. Fascia Verde.

Fermo restando quanto espressamente stabilito dalle disposizioni nazionali e locali connesse all’emergenza sanitaria da Covid-19, il divieto alla circolazione sarà in vigore dalle ore 7.30 alle 20.30 per i seguenti veicoli:

  • Ciclomotori e Motoveicoli PRE-EURO 1 ed EURO 1
  • Autoveicoli Benzina PRE EURO 1; EURO 1; EURO 2
  • Autoveicoli a gasolio PRE EURO 1; EURO 1; EURO 2

Inoltre dalle ore 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle ore 20.30 per:

  • Autoveicoli Diesel EURO 3

Il provvedimento prevede che gli impianti termici sull’intero territorio comunale dovranno essere gestiti in modo da garantire una temperatura dell’aria negli ambienti non superiore a 18°C o 17°C in funzione del tipo di edificio.

Il testo dell’ordinanza e le relative deroghe sono riportati online sul portale di Roma Capitale.

scale-campidoglio-scalinata-lampione
(Foto: © The Parallel Vision)

Riqualificazione Ponte Magliana, gli orari di chiusura

Dalle ore 22 di mercoledì 3 marzo verrà chiusa al traffico la carreggiata del Ponte della Magliana in direzione di Roma centro per il completamento dell’ultima fase dei lavori di riqualificazione.

La chiusura al traffico dei veicoli e dei mezzi pubblici sarà in vigore fino al 2 aprile.

Dalle ore 22 del 3 marzo sarà consentito, quindi, il transito dei veicoli e dei mezzi pubblici sulla carreggiata in direzione dell’aeroporto di Fiumicino.

Niente Stadio della Roma, ma confermate le opere pubbliche previste

Prendiamo atto della decisione presa autonomamente questa sera [ieri sera, ndr] dal Cda dell’A.S. Roma in merito al progetto per la realizzazione dello stadio a Tor di Valle” fa sapere il Campidoglio in una nota stampa.

Si tratta di una valutazione imprenditoriale. Rassicuriamo i cittadini che le opere pubbliche previste, come il potenziamento della ferrovia Roma-Lido e la realizzazione del Ponte dei Congressi, verranno portate avanti dall’Amministrazione capitolina”.

Ieri i 25 anni delle Biblioteche di Roma

Intanto ieri, venerdì 26 febbraio, le Biblioteche di Roma hanno festeggiato i loro primi 25 anni di vita.

Un compleanno celebrato tutto sul web per raccontare e segnare una ricorrenza così importante, durante la quale le Biblioteche si sono “vestite” con un restyling del marchio.

Inoltre, l’omaggio a tutti i cittadini è davvero speciale: la disponibilità di ebook, sul sito bibliotechediroma.it, decuplica e raggiunge quota 80.000 unità.

840.000, se consideriamo anche le risorse ad accesso libero.

Oggi il sistema Biblioteche di Roma, che conta 40 presidi presenti dal centro alla periferia (erano 26 nel 1996), 49 Bibliopoint nelle scuole, 16 biblioteche in carcere, 32 circoli di lettura, rappresenta una rete capillare di servizi di accesso alla conoscenza e all’informazione.

La comunità di Biblioteche, con 300.000 tra iscritti e followers, ha accesso a un patrimonio di 1.000.000 di libri con una ricca selezione di film, audiolibri e CD musicali disponibili gratuitamente per il prestito. 

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)
(Foto: © The Parallel Vision)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: