Più di 40 km di piste ciclabili realizzate a Roma negli ultimi 2 anni
Negli ultimi 2 anni a Roma sono stati realizzati oltre 40 km di nuove ciclabili su strada.
Tra le nuove piste completate una parte sono quelle transitorie annunciate nella fase d’emergenza sanitaria, altre ancora sono definitive, come la pista su Via Tiburtina finanziata con fondi europei.
Altre infine sono corsie realizzate dai Municipi, come quella di Ostia, dove solo alcuni mesi fa è stato completato un percorso di 7 km.

Il Piano Straordinario Ciclabili
Roma Capitale sta inoltre portando avanti il suo Piano Straordinario Ciclabili annunciato ad aprile scorso con nuovi investimenti nella realizzazione di itinerari strategici sulle tratte a maggiore priorità, come il percorso previsto da Ostiense a San Giovanni e quello da Porta Pia a Piazzale Brasile, solo per citarne alcuni.
Sono tutti investimenti importanti per dotare la città di una rete ciclabile sempre più capillare e integrata, anche con il trasporto pubblico, in base a quanto stabilito nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums).
Le ciclabili di Roma
Stando al sito piste-ciclabili.com, a Roma esistono 189 percorsi tra fondi asfaltati, misti, di terra e di ghiaia.
Di questi, comunque, solo 68 sono propriamente “ciclabili”. Gli altri si dividono tra ciclopedonali, ciclostrada, pedonali, sentieri e strada.
Gli itinerari poi diventano 233 se consideriamo anche la provincia della Capitale.
In totale, la città di Roma dispone di 1.691 km di piste ciclabili.
Nella Top 5 del Lazio, inoltre, Roma è presente con 3 percorsi:
- Silone – Quasimodo, che risulta essere la migliore in assoluto
- Giro della Caffarella, al numero 3
- Ponte Tintoretto – Viale della Musica, al numero 4
Al contrario, tra i 5 meno precisi della Regione, ci sono:
- Fiumicino – Focene, purtroppo la peggiore di tutte
- Portaportese – Ostia, al numero 3
- Appia Antica – Ciampino – Marino – Lago Castel Gandolfo, al numero 4
- Parco di Castel Fusano, al numero 5
Il progetto G.R.A.B.
Nell’ambito del Piano per le piste ciclabili di Roma il Grande Raccordo Anulare delle Bici, cosiddetto G.R.A..B., è un progetto di grande rilevanza avviato ufficialmente il 21 settembre 2016 con la firma del protocollo d’intesa tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e la Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi.
Il principale obiettivo della ciclovia è il rafforzamento e lo sviluppo dell’offerta turistico-culturale di Roma, valorizzando e svelando una vastissima selezione di spazi urbani che diversamente resterebbero “invisibili”.
Il G.R.A.B. rappresenta un progetto complesso e articolato che si estenderà per 45 km, di cui 17 km nel verde (dal Parco della Cafferella a Villa Gordiani, dalla Riserva Naturale dell’Aniene a Villa Ada), 9 km lungo infrastrutture ciclabili esistenti e i restanti 19 km che copriranno nuovi percorsi alla (ri)scoperta della città.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)