Decima edizione di Cerealia, arte e gastronomia fino al 30 dicembre
Andrà avanti fino al 30 dicembre 2020 la decima edizione di “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival internazionale e interdisciplinare dedicato al mondo dei cereali e organizzato dall’associazione culturale no-profit M.Th.I..

Il festival
Cerealia intende valorizzare lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i Paesi del Mediterraneo quale occasione d’interscambio culturale a vari livelli, tra cultura e società, alimentazione e gastronomia.
Lo fa promuovendo la condivisione delle sfide comuni a livello di cluster regionali tra i popoli che si affacciano sul mare nostrum, stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Un approccio partecipativo dal basso che valorizza le istanze e le competenze della società civile nel rispetto e nella salvaguardia dell’ecosistema mediterraneo.
In questi ultimi anni gli organizzatori del festival hanno percepito la necessità di riuscire a raggiungere il pubblico più giovane, in particolare bambini, adolescenti e ragazzi, ovvero il target più difficile da coinvolgere e intercettare, prevedendo una serie di attività a loro dedicate.
Coinvolgere le giovani generazioni è fondamentale per avvicinarli alla conoscenza delle culture e delle scienze, al confronto con l’altro da sé.
Ed è vitale per il loro sviluppo quali individui e cittadini consapevoli, capaci di divenire nel futuro attori propositivi di cambiamento della società.
Ogni anno Cerealia si propone infatti di affrontare tematiche globalmente rilevanti e riconosciute quali l’alimentazione, l’ambiente, l’economia, il territorio e la dimensione sociale.
Dettagli dell’evento
Il progetto, vincitore dell’Avviso Pubblico per la concessione di contributi economici ai programma per l’anno 2020 condizionati dall’emergenza epidemiologica Covid-19, ha ricevuto un contributo di Euro 19.975,00 da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.
L’appuntamento gode inoltre dei patrocini di Roma150, Casa Artusi, PellegrinoArtisi200, 100GianniRodari, Parco dei Castelli Romani.
Il festival è gemellato con Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.
L’accesso alle attività in presenza sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti-Covid19, prevedendo fino a un limite massimo di partecipanti.
Tutte le attività sono gratuite. Maggiori informazioni potete trovarle sul sito cerealialudi.org.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)