Nasce U.N.A., la prima Unione Nazionale Autori d’Italia
Nasce U.N.A. – Unione Nazionale Autori, un organismo che intende diventare il riferimento nazionale per tutti gli Autori.
U.N.A. è un coordinamento delle più importanti Associazioni Italiane di autori della musica, del cinema, della letteratura, della televisione e del teatro, che rappresenta oltre 6.300 autori ed è stato costituito nella consapevolezza che nell’unità di tutti gli autori si possano trovare soluzioni alle problematiche del lavoro del settore creativo, anche nel confronto con le Istituzioni.

Che cos’è U.N.A.
U.N.A. nel rispetto di un proprio codice deontologico, vuole essere la casa dove gli autori possano sentirsi protetti e rappresentati, una casa che sia continua fucina di idee e di proposte per la salvaguardia dei diritti della categoria.
Agli autori deve essere assicurata la medesima dignità professionale delle altre categorie di lavoratori, a cominciare dal riconoscimento della personalità giuridica professionale.
U.N.A. sarà sempre in prima linea per coadiuvare gli autori nel loro lavoro che è alla base dello sviluppo dell’arte e della cultura del nostro Paese.
I soci fondatori
Sono Soci fondatori di U.N.A. – Unione Nazionale Autori:
- ACEP
- ACMF
- AIDAC
- ANAC
- ANART
- Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea
- ComitatoMilleSoci
- Federazione Autori
- Ital Show
- L’Associazione
- MAP
- NOTE LEGALI
- SNAC
- UNCLA
Principi generali
Di seguito i primi passaggi del Codice Etico dell’Autore Professionista, che trovate in versione integrale in fondo (da scaricare):
Art. 1 – Ambito di applicazione
- 1.1 – Il Codice Etico degli Autori è un insieme di regole ispirate ai principi generali di lealtà e correttezza che l’Autore sottoscrivente intende osservare volontariamente nello svolgimento della propria attività professionale
- 1.2 – È considerato Autore colui che crea opere nuove e originali che appartengono alla letteratura, alla musica, al teatro, alla cinematografia, all’audiovisivo, alle arti figurative, qualunque ne siano i modi o le forme di espressione, rappresentazione, esecuzione e diffusione. È considerato altresì Autore colui che elabora, adatta e/o traduce dette opere, previa autorizzazione degli aventi diritto, secondo le vigenti norme
- 1.3 – L’Autore, per le peculiarità delle opere/produzioni in cui si esplica il suo ingegno e per il significativo apporto contributivo all’evoluzione sociale, artistica e culturale della collettività, è un “Artista” nel senso di persona che crea o dà espressione creativa o ricrea le opere d’arte, che considera la sua creazione artistica una parte essenziale della sua vita, che contribuisce in tal modo allo sviluppo di arte e cultura e chi è o chiede di essere riconosciuto come artista, indipendentemente dal fatto che sia o meno vincolato da rapporti di lavoro o di associazione1
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)