Flautissimo 2020, concerti in diretta streaming fino al 27 dicembre
Giunto alla sua 22esima edizione, il festival Flautissimo si reinventa mostrandosi in una nuova veste online.
Distanti, ma sempre con la stessa voglia di coinvolgere e raccontare, Flautissimo si sposta quindi in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del festival.
La manifestazione quest’anno muta volto, ma nei contenuti rimane fedele a sé stessa: un’edizione online con una programmazione ancora più multidisciplinare tra teatro, musica, performing media storytelling, interviste e documentari.
Le proposte artistiche sono state ripensate in ottica di “schermo” per offrire agli spettatori il miglior risultato possibile.
Da sempre l’ambizione di Flautissimo è realizzare una programmazione rivolta alla contemporaneità: un contenitore di idee e suggestioni per ragionare sulla nostra società godendo della bellezza dello spettacolo dal vivo, sia questo musica, teatro, performance o tutto quanto messo insieme.
Ogni anno, quindi, il festival ha un titolo differente, a seconda dell’idea intorno alla quale è stato pensato e realizzato.
Per questa edizione 2020 Stefano Cioffi, direttore artistico del festival, ha scelto “La città e il desiderio”.

L’Accademia Italiana del Flauto
L’Accademia Italiana del Flauto è una realtà culturale fondata a Roma nel 1988 per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, produzione di spettacolo dal vivo, fotografia, didattica, musica, live performing ed editoria.
Ha realizzato manifestazioni di successo quali il Concorso Internazionale di Flauto Syrinx, La Giornata di Syrinx, Fiatifestival, Tuttodunfiato e dal 1991 Flautissimo, diventato il principale festival europeo dedicato al flautismo.
Nel corso degli anni Flautissimo è diventata una manifestazione multidisciplinare che abbraccia, oltre alla musica, letteratura, teatro e altre espressioni artistiche contemporanee con l’uso di nuovi media.
Il programma degli eventi
18 novembre 2020 / h12 e h18.30
UN MARZIANO A ROMA – lettura
di Ennio Flaiano
legge Nicolas Zappa
20 novembre 2020 / h12 e h18.30
CHE LA FESTA COMINCI – lettura
di Niccolò Ammaniti
legge Irene Ciani
21 novembre 2020 / h12
CERASE – performing media storytelling
Scritto e interpretato dal Collettivo Nonnaloca
21 novembre 2020 / h18.30
LA TORTA IN CIELO – spettacolo per ragazzi di Gianni Rodari
adattamento di Ennio Speranza musiche di Luigi Marinaro
con Galatea Ranzi
Gabriele Coen sax soprano
Luigi Marinaro percussioni
22 novembre 2020 / h12
CERASE – performing media storytelling
Scritto e interpretato dal Collettivo Nonnaloca
23 novembre 2020 / h12 e h18.30
MALAFEDE – lettura
di Maurizio Cotrona
Legge Camilla Tagliaferri
25 novembre 2020 / h12 e h18.30
ROMA VISTA CONTROVENTO – lettura
di Fulvio Abbate
legge Renato Civello
27 novembre 2020 / h12 e h18.30
19 -lettura
di Edoardo Albinati
legge Serena Sansoni
28 novembre 2020 / h12
CERASE – performing media storytelling
Scritto e interpretato dal Collettivo Nonnaloca
29 novembre 2020 / h12
CERASE – performing media storytelling
Scritto e interpretato dal Collettivo Nonnaloca
29 novembre 2020 / h18.30
LA TORTA IN CIELO – spettacolo per ragazzi di Gianni Rodari
adattamento di Ennio Speranza
musiche di Luigi Marinaro
con Galatea Ranzi
Gabriele Coen sax soprano
Luigi Marinaro percussioni
4 dicembre 2020 / h18.30
INTO THE CITY – concerto
musiche della tradizione popolare Klezmer e Yiddish
Gabriele Coen sax soprano
Francesco Poeti chitarra elettrica
6 dicembre 2020 / h18.30
INTO THE CITY – concerto
musiche della tradizione popolare Klezmer e Yiddish
Gabriele Coen sax soprano
Francesco Poeti chitarra elettrica
15 e 18 dicembre 2020 / h18.30
Un oscuro luogo del desiderio
I fotografi guardano Roma
documentario di Barbara Martusciello
20 e 27 dicembre 2020 / h18.30
CALIGOLA IN QUARANTENA
documentario di Stefano Cioffi
con Guglielmo Poggi
Informazioni
Info e Segreteria Accademia Italiana del Flauto:
- Tel: 06-44703290
- Mail: segreteria@accademiaitalianadelflauto.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)