Per Tutti: Allenamento e primi freddi
Con l’abbassamento delle temperature e le prime piogge tende ad arrivare anche la pigrizia.
E invece di allenarsi, si preferisce un po’ di relax con un bel plaid e un film in TV.
Poi invece c’è chi non avendo più la possibilità di andare a correre o a fare lunghe passeggiate all’aria aperta decide di iscriversi in palestra e tentare questa nuova esperienza (o per tanti, riprovare per l’ennesima volta).
Cosa fondamentale è affidarsi a dei professionisti che siano in grado di capire le vostre difficoltà e da lì partire per la stesura di un adeguato programma di allenamento.
Importanti sono sicuramente gli obbiettivi, ma non fatevi abbindolare da risultati immediati perché nella maggior parte dei casi non sono duraturi: con la stessa velocità con cui sono arrivati, così infatti scompariranno!

Impegno + costanza = risultati
Per i risultati ci vuole impegno e costanza. Quindi sarebbe adeguato unire alla figura del personal trainer anche quella di un nutrizionista che possa educarvi a una corretta alimentazione.
La palestra non è solo sala pesi o fitness.
Si possono trovare anche corsi di rieducazione alla corretta postura, pilates o yoga.
La migliore combinazione per ottenere un corpo atletico e sano è quella tra attività di tono muscolare e di elasticità, 2 caratteristiche importati per il nostro corpo.
Un muscolo troppo tonico rischia di essere poco elastico e quindi di crearci problematiche a livello articolare.
Un fisico poco tonico va invece a incidere sull’apparato scheletrico e quindi potrebbero scaturire dolori alla colonna oltre che alle ginocchia o alle anche.
L’attività consigliata
Su cosa bisognerebbe lavorare per stare bene?
Sicuramente sulla muscolatura del dorso cosicché la forza di gravità e i traumi giornalieri incidano meno sulle vertebre facendoci avvertire meno dolore.
Sui retroscapolari, così da ottenere una migliore postura riportando le spalle in asse, evitando la loro anteriorizzazione.
Sull’addome che, oltre ad avere il compito di elevatore del busto, ha il ruolo ancora più importante di stabilizzatore e quindi è il muscolo fondamentale per una corretta postura.
Il ruolo del Plank
Uno degli esercizi che ci può aiutare ad allenare tutto ciò di cui abbiamo parlato fino ad ora è il Plank nelle sue tantissime varianti:
- alternata di lavoro su 4, 3 o 2 appoggi
- rotazioni del bacino
- lavoro su braccia piegate, distese o alternate
Allenarsi è possibile anche in questo periodo. Basta affidarsi a persone competenti e vincere la pigrizia.
Buon allenamento!
L’AUTORE
Roberto Dell’Ova, 36 anni, è nel mondo dello sport dall’età di 3 anni.
Prima il nuoto, poi basket, pallavolo, karate, calcio.
Da circa 15 anni lavora nel settore fitness come istruttore di sala pesi, ginnastica a corpo libero, allenamento funzionale.
È inoltre preparatore atletico e rieducatore posturale.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)