Reptilarium, online nasce il futuro del teatro immersivo
Un videogioco, un’esperienza di teatro immersivo, un film interattivo, un sogno guidato dove a compiere qualsiasi scelta ci siete voi.
Nasce “Reptilarium“, la nuova creatura futuristica di Project xx1 che per la prima volta porta i concetti alla base delle esperienze immersive nello spazio virtuale che ci circonda ormai quotidianamente.

Il futuro dell’intrattenimento?
Il risultato conseguito da “Reptilarium” è una piccola rivoluzione nel mondo dell’intrattenimento e del teatro immersivo fino ad oggi conosciuto.
Il gioco online vi offre un’esperienza virtuale e profonda, una storia dove lo spettatore è testimone e attivo protagonista di un futuro distopico.
Più di una semplice storia, dunque. Più di un videogioco ultramoderno o di una vicenda che balza da un mondo a un altro. “Reptilarium” è un’esperienza dei sensi dove l’interazione si sviluppa in tempo reale.
Possiede infatti elementi performativi (più di 20 attori hanno contribuito alla sua realizzazione), ludici e cinematografici e mette il partecipante di fronte a delle scelte, a partire dall’interazione reale con i personaggi.
È un’esperienza con più “rami” ipertestuali: questo vuol dire che può essere rigiocata con esiti completamente diversi.
Modalità di accesso
Ogni accesso dà il diritto a un’esperienza per una persona.
L’esperienza ha una durata complessiva di circa 4 ore e può essere esplorata in un solo giorno o divisa in 2 giorni consecutivi.
La modalità preferita viene espressa al momento dell’acquisto dell’accesso sul sito projectxx1.com. I biglietti sono acquistabili da questa sera, martedì 13 ottobre.
“Reptilarium” necessita di alcuni strumenti per far sì che l’esperienza sia ottimale:
- Uno smartphone, con installato Whatsapp e Messenger
- Un computer, con installato un browser
- Un indirizzo di posta elettronica
- Una connessione internet
- Un profilo Facebook
Informazioni
Drammaturgia
- Alessandro D’Ambrosi
- Anna Maria Avella
- Fabiana Reale
- Riccardo Brunetti
- Sandra Albanese
- Silvia Ferrante
Regia
- Alessandro D’Ambrosi
- Riccardo Brunetti
Con:
- Santa de Santis
- Michele Bevilacqua
- Emanuele Cerman
- Gabriele Carbotti
- Elisabetta Mandalari
- Malvina Ruggiano
- Adriano Saleri
- Marco Usai
- Chiara Capitani
- Elisa Poggelli
- Martino Fiorentini
- Anna Maria Avella
- Riccardo Brunetti
- Alessandro D’Ambrosi
- Sandra Albanese
- Susanna Valtucci
- Costanza Amoruso
- Silvia Siravo
- Silvia Ferrante
- Fabiana Reale
- Arianna Brunetti
- Simone Petrucci
- Annabella Tedone
- Carlotta Sfolgori
- Danilo Frati
- Stefano Fregni
- Elisabetta Girodo Angelin
- Dario Biancone
- Benedetto Farina
- Irina Mian
- Michele Cavallo
- Jacqueline Sciannella
- Alessandro D’Ambrosi Sr.
- Montaggio: Alessandro D’Ambrosi
- Sound design: Riccardo Brunetti
- Operatore: Simone Palma
- Costumi: Sandra Albanese
- Digital Strategist: Fabiola Ietto
- Grafica: Ilaria Passabì
- Grafica addizionale: Valeria Marzano
- Consulenza grafica: Francesco D’Agrippino
- Consulenza web: Luca Callocchia
- Staff: Ilenia Lanni, Augusto Donati, Gorgone Sicomoro
Uno speciale ringraziamento a Filippo Donati, Nicola Donati, Costanza Amoruso, Danilo Ferrante.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)