Visita ad accesso gratuito a Palazzo Altemps e ai suoi capolavori
Domenica 4 ottobre Laboratorio 104 vi farà esplorare un gioiello del primo Rinascimento romano come Palazzo Altemps, perfetta cornice dei capolavori antichi in esso contenuti che con il suo fascino intatto vi condurrà tra le pagine di una storia affascinante e sorprendente.
Palazzo Altemps è una dimora nobiliare a 2 passi da Piazza Navona, maestosa ed elegante nel suo aspetto, carica di storia e capolavori d’arte classica.
Un museo da non perdere, poco conosciuto ma ricco di fascino e valore, uno dei Poli del Museo Nazionale Romano che rispetto alle altre sedi satellite ha la particolarità di permettere ai visitatori non solo di ammirare una ricchissima collezione archeologica, che conta numerosi capolavori provenienti dalle maggiori collezioni nobiliari romane, ma anche di rivivere l’atmosfera di un’aristocratica dimora rinascimentale, in cui le suggestioni dell’arte classica convivono con il fasto e la magnificenza di architettura e affreschi cinquecenteschi.

Palazzo Altemps
Già conosciuto come Palazzo Riario, Palazzo Altemps è un edificio storico di Roma che si trova in Piazza Sant’Apollinare, nel rione Ponte.
Il Palazzo ospita attualmente una delle 4 sedi del Museo Nazionale Romano.
Nel 1568 il cardinale austriaco Marco Sittico Altemps, figlio della sorella di Pio IV, ne fece la residenza del casato e si deve a lui l’istituzione della Biblioteca Altempsiana (poi confluita nella Vaticana) e la prima collezione di sculture antiche.
Oggi all’interno di Palazzo Altemps potete ammirare opere come Afrodite di Cnido, Atena Partenos, Demetra, Dioniso, Ade, Ercole, Pan e Dafni, il Satiro Drammatico, il Galata Suicida, Zeus, Aristotele e tanti altri.
Nel 2013 il circuito museale del Museo Nazionale Romano è stato il 21esimo sito statale italiano più visitato con 247.795 visitatori e un introito lordo totale di 909.016,50 Euro.
Informazioni
Il contributo per la visita è di:
- adulti, 11 euro visita guidata e auricolari
- over 65, 10 euro
- ragazzi da 14 a 18 anni, 5 euro
- bambini fino a 13 anni, 2 euro. Accesso gratuito al museo la prima domenica del mese
Appuntamento: ore 10.15 davanti l’entrata del museo in Piazza di Sant’Apollinare numero 46. Conduce la visita la Dott.ssa Roberta Perazzone.
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a laboratorio104roma@gmail.com oppure a info@laboratorio104.it. Potete anche mandare un Sms o WhatsApp al numero 328-2842788. La visita durerà dalle 11.30 alle 13.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)