L’Immagine Miracolosa: alla scoperta delle icone Mariane di Roma
Secondo la tradizione le icone Mariane hanno origini antichissime: l’evangelista Luca infatti avrebbe per 3 volte ritratto Maria mentre era ancora viva.
Forse per questo motivo la Madre di Dio (theotókos) è il soggetto preferito dai pittori di icone.
Molto raramente è rappresentata da sola, senza il figlio.
Di solito il suo capo è coperto da un mantello (maphórion) rosso, simbolo del divino, che avvolge la sua figura lasciando intravedere la tunica azzurra che rappresenta la natura terrena della Vergine.
L’abbreviazione (Meter theou) che sempre si trova ai lati del suo capo vuol dire, in greco, Madre di Dio.
È opinione comune che le icone facciano parte soprattutto della cultura bizantina o siano patrimonio della religiosità russa: è importante invece considerare che fino al 1054, data dello scisma tra la chiesa di Roma e quella di Costantinopoli, queste distinzioni non esistevano e le icone già da 5 secoli avevano diffusione in tutto il mondo cristiano.
Roma si vanta di possedere alcune delle icone più belle del mondo, infatti molte chiese romane le conservano al loro interno.
Le 5 icone che andrete a scoprire sono solo le più antiche, che costituiscono “le vestigia romane del culto mariano“.

Info e prenotazioni
L’evento è organizzato dal Gruppo Archeologico Romano e si terrà venerdì 25 settembre dalle 17 alle 19. La prenotazione è obbligatoria.
La lezione verrà effettuata presso la sede del GAR in Via Contessa di Bertinoro 6.
Inoltre sarà possibile seguire la lezione in diretta streaming tramite collegamento via Skype, che permetterà ai partecipanti di non perdere l’appuntamento.
Per partecipare sarà sufficiente seguire queste istruzioni:
Contattare la segreteria scrivendo una mail all’indirizzo di posta info@gruppoarcheologico.it, specificando l’evento scelto. Modalità di pagamento: direttamente in loco.
Per partecipare tramite Skype potete sempre contattare la segreteria scrivendo una mail all’indirizzo info@gruppoarcheologico.it, specificando l’evento scelto.
Il pagamento sarà effettuato online con bonifico entro 2 giorni dall’inizio della lezione, inviando in contemporanea la ricevuta di pagamento alla segreteria.
Scaricate poi Skype e cliccate sul link che vi verrà fornito dalla segreteria.
- Quando: 25 settembre 2020
- Dove: Sede GAR, Via Contessa di Bertinoro 6
- Relatore: Dott.ssa Angela Luchini
- Orario: 17 – 19
- Costo: 15 euro (soci GAR) più tesseramento di 5 euro (esterni)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)