Tra Munari e Rodari, omaggio ai 2 artisti al Palazzo delle Esposizioni
“Tra Munari e Rodari” è un progetto, in collaborazione con Corraini Edizioni – con cui Bruno Munari ha sempre lavorato stabilmente nel corso degli anni – che vuole essere un omaggio ai 2 artisti e celebrare il loro incontro, umano e intellettuale.
Non un formale tributo ma un dono a 2 maestri capaci di liberare le immagini e le parole e offrire un nuovo sguardo sull’infanzia.

Il progetto
“Tra Munari e Rodari” si articola in 10 pannelli che raccontano con poesia e immediatezza i punti di contatto tra i 2 artisti, un binomio fantastico da cui è sprigionato il piacere dell’invenzione, della fantasia della creatività che fa di Rodari e Munari personaggi unici del panorama artistico del ‘900 italiano.
In attesa che la mostra potesse essere visitabile si è in questi mesi mantenuto un filo diretto con il pubblico condividendo sul sito e i canali social del Palazzo delle Esposizioni contenuti inediti e approfondimenti dedicati a Rodari e Munari.
In particolare il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni si è rivolto alle famiglie e alle insegnanti con il progetto Filastrocche animate.
Un invito a 5 illustratori e illustratrici – Andrea Antinori, Marianna Coppo, Mariachiara Di Giorgio, Massimiliano Di Lauro e Alessandro Sanna – a interpretare con il proprio segno le filastrocche del maestro di Omegna e a suggerire a bambini e bambine tecniche e strumenti originali per realizzare i propri disegni.
Le tavole degli artisti e i loro video-tutorial assieme alle decine di lavori realizzati dai più piccoli arricchiscono la mostra con una sezione dedicata.
I protagonisti
Bruno Munari (1907-1998) è stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del ‘900.
Ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un’attenzione particolare al mondo dei bambini e dei loro giochi.
Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.
Gianni Rodari (1920-1980) è stato maestro, giornalista, pedagogista e scrittore, a partire dagli anni ’50 ha iniziato a pubblicare le sue opere per bambine e bambini, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica.
I suoi libri, tradotti in molte lingue, hanno meritato nel 1970, il prestigioso premio Hans Christian Andersen, considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia.
La sua “Grammatica della fantasia” è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per ragazzi.
Informazioni
Il programma fa parte del nuovo palinsesto culturale di Roma Capitale Romarama.
Progetto a cura del Laboratorio d’Arte del Palazzo delle Esposizioni con Biblioteche Di Roma e Corraini Edizioni.
“Tra Munari e Rodari” è un’iniziativa proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano istituito da Biblioteche di Roma.
- Dal 16 giugno al 24 ottobre
- Ingresso gratuito – Via Nazionale 194
- Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 22.30
- Info: palazzoesposizioni.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)