Franceschini nomina 13 nuovi direttori di musei e parchi archeologici
“I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni fino a diventare un’eccellenza, un modello positivo e riconosciuto nel mondo perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso rigorose selezioni internazionali”.
Così il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini annuncia i 13 nuovi direttori di musei, parchi archeologici e biblioteche selezionati da una commissione di altissimo livello scientifico presieduta dal direttore del museo Egizio di Torino e composta dai direttori della National Gallery di Londra, del Prado di Madrid e da esperti di chiara fama.
La commissione ha valutato 425 candidati e selezionato i direttori dei 13 istituti culturali statali dotati di autonomia, messi a bando con la procedura di selezione internazionale dello scorso gennaio.
“13 importanti realtà del patrimonio culturale italiano – ha aggiunto Franceschini – hanno ora un direttore selezionato tra i massimi esperti internazionali, grazie all’accurato e scrupoloso lavoro di valutazione effettuato da una commissione di alto livello scientifico che ringrazio pubblicamente per il grande lavoro svolto in questi mesi. Un metodo innovativo che sta contribuendo con successo alla modernizzazione del sistema museale nazionale”.
Le istituzioni coinvolte
Secondo la procedura di selezione pubblica:
Il Ministro Franceschini ha scelto i direttori dei 3 musei di I fascia:
- Galleria Borghese
- Museo Nazionale Romano
- Vittoriano e Palazzo Venezia
Il Direttore Generale Musei, Massimo Osanna, ha scelto i direttori dei 9 musei di II fascia:
- Galleria nazionale delle Marche
- Museo archeologico nazionale di Cagliari
- Museo nazionale d’Abruzzo
- Museo nazionale di Matera
- Palazzo Dicale di Mantova
- Palazzo Reale di Napoli
- Parco Archeologico di Ostia antica
- Parco archeologico di Sibari
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
La Direttrice Generale Biblioteche, Paola Passarelli, ha scelto il direttore della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini tra i nomi della terna indicata dalla Commissione.

I nuovi direttori a Roma
Francesca Cappelletti è la nuova direttrice della Galleria Borghese
Professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna, Membro del Comitato scientifico della Galleria Borghese, Direttore scientifico della Fondazione Ermitage Italia.
Di elevato livello scientifico formativo, vanta un’importante e pluriennale esperienza nella curatela di mostre in Italia e all’estero.
Stéphane Verger è il nuovo direttore del Museo Nazionale Romano
Directeur d’études I classe all’Ecole Pratique des Hautes Etudes (Paris), Membro del Consiglio scientifico del Musée du Louvre.
Vanta una qualificata esperienza curatoriale e direttiva; una pluriennale e rilevante attività scientifica e formativa di elevata qualità, internazionalmente riconosciuta e svolta anche in Italia, nell’ambito dell’archeologia, delle culture antiche e della loro tradizione e presenza nelle culture post-antiche.
Edith Gabrielli è la nuova direttrice del Vittoriano e Palazzo Venezia
Direttrice della Direzione regionale Musei del Lazio, storica dell’arte.
Dirigente pubblico di alto livello professionale e scientifico nel campo della storia dell’arte, della gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale in ambito statale.
Alessandro D’Alessio è il nuovo direttore del Parco Archeologico di Ostia antica
Direttore della Domus Aurea, archeologo. Di elevato livello professionale e scientifico, vanta una rilevante attività di ricerca di alta qualità in ambito archeologico nonché una variegata esperienza nell’ambito della tutela, gestione e restauro dei monumenti con particolare riferimento ai siti archeologici.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)
(Immagine di copertina: Roncalli Cristoforo detto Pomarancio, “Sacra Famiglia” – Galleria Borghese)