Il ministro Franceschini: 12 milioni di euro per i concerti annullati
“12 milioni di euro per i concerti annullati”: sono le risorse assegnate dal decreto firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, tramite il fondo emergenze imprese e istituzioni culturali introdotto con il Decreto Rilancio.
“Con questo intervento” dichiara il Ministro Franceschini “il Governo interviene per ristorare parzialmente le perdite subite in questi mesi difficili dagli organizzatori di concerti, che ancora adesso stanno conoscendo un momento particolarmente critico”.

I requisiti per accedere al contributo
Possono presentare domanda di contributo gli organizzatori di concerti di musica che abbiano dovuto cancellare, annullare o rinviare, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, almeno uno spettacolo programmato in Italia, per un pubblico di almeno 1.000 persone se all’aperto e di 200 persone se al chiuso, nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 30 settembre 2020.
Le risorse destinate agli organizzatori di concerti sono così suddivise:
- 10 milioni di euro da ripartire in proporzione ai minori ricavi accertati nel periodo 23 febbraio – 31 luglio 2020 rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso
- 2 milioni di euro da ripartire in proporzione ai costi aggiuntivi sostenuti per le operazioni di rimborso dei concerti di musica leggera cancellati definitivamente a causa delle misure per il contenimento della pandemia (operazioni connesse ai voucher).
Per presentare domanda è necessario:
- avere sede legale in Italia
- avere organizzato almeno 10 eventi tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020 essendo titolari di altrettanti modelli C1 Siae
- essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa;
- essere in assenza di procedure fallimentari;
- essere in assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni;
- non essere beneficiari del contributo ordinario a valere sul Fondo unico dello spettacolo nel triennio 2018-2020
Il decreto è stato inviato agli organi di controllo e sarà disponibile sul sito del MiBACT beniculturali.it ad avvenuta registrazione.
Entro 5 giorni dalla data di registrazione, la Direzione generale Spettacolo pubblicherà un avviso con le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo, per le verifiche documentali e l’assegnazione dei contributi.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)