Agricoltura sinergica, ad agosto parte un corso a Cerveteri
Che cos’è l’agricoltura sinergica? È un metodo di coltivazione elaborato dalla permacultrice e agricoltrice spagnola Emilia Hazelip.
Questo si basa sul principio, ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici, che mentre la terra fa crescere le piante, queste creano suolo fertile attraverso i propri essudati radicali, i residui organici che lasciano e la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie.
Attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile.

A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti, sia a chi non ha mai lavorato la terra che a chi già lo fa ma vuole conoscere a fondo come interagire con le piante in maniera naturale, senza aggiungere nulla di esterno ma consociando in maniera consapevole le energie della terra, dei semi, dell’acqua e dell’uomo, per uno stile di vita sinergico.
Se siete persone in ricerca, se avete a cuore la terra, l’autosufficienza, l’ecosostenibilità e volete concretizzare il vostro cambiamento interiore, Anna Fanton della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica vi aspetta per condividere questa esperienza con altre persone in transizione.
Il programma del corso
Il corso di agricoltura sinergica comprenderà:
- Conoscere il suolo e promuoverne l’autofertilità
- I principi dell’agricoltura sinergica
- Progettazione e realizzazione di un orto sinergico (in base ai punti cardinali, alle piante circostanti, alla disposizione dei bancali)
- L’acqua in orto, progettazione e realizzazione impianto d’irrigazione goccia a goccia
- Semine, trapianti e successione delle colture
- Riproduzione dei semi
- La pacciamatura e i tutori permanenti
- Siepi e bordure dell’orto
Al termine del corso di 32 ore ogni partecipante riceverà un attestato rilasciato dalla Libera Scuola di Agricoltura Sinergica di Emilia Hazelip.
Docente del corso
Il corso sarà tenuto da Anna Fanton, socio fondatore e docente della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica di Emilia Hazelip.
Informazioni
- da lunedì 24 agosto a venerdì 28 agosto 2020
- 8.30-13
- Pausa pranzo e svago
- 17-20
Sarà possibile campeggiare nel terreno del corso e prenotare il pranzo, la cena è al sacco.
Durante la pausa è possibile fare un bagno nella spiaggia di Santa Severa e poi riprendere il lavoro nel pomeriggio.
Il corso si terrà con un minimo di 5 partecipanti e un massimo di 12.
Costo: 180 euro. Sconti per accompagnatori.
Per info e prenotazioni: 339-6402867 anche tramite WhatsApp.
Cosa portare
Abiti comodi, attrezzatura (guanti, pala, forbici da giardiniere) e tutto ciò che fa bene allo spirito.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)