VIVA, fino a ottobre il viaggio nel mondo vegetale tra eventi e labs
Si chiama VĪVĂ il viaggio innovativo nel mondo vegetale che fino a ottobre vi accompagnerà attraverso conferenze e laboratori performativi, per un’iniziativa di preziosa divulgazione scientifica indirizzata a bambini e adulti.
Quella in corso è la prima annualità del progetto triennale VĪVĂ, un evento che si articola in attività teoriche e attività pratiche offline e online.
Il progetto prende spunto dalle recenti scoperte scientifiche che permettono di posare su tutto il mondo vegetale un nuovo sguardo e riconoscerne le capacità sensoriali, l’attitudine alla comunicazione, lo sviluppo di una memoria, la simbiosi con altre specie e l’influenza sul clima.
La rivelazione di queste facoltà invita a formulare l’ipotesi di un’intelligenza vegetale che non solo potrebbe fornire risposte a molte sfide ambientali attuali ma ci spinge a prende coscienza degli ecosistemi specifici in cui viviamo, a rivedere i nostri comportamenti sociali e a ripensare la nostra cultura come relazione.

Le Conferenze
Affidata a 3 conferenze l’esposizione dei temi scientifici e teorici:
- Franco Lorenzoni (insegnante e creatore della Casa laboratorio di Cenci considerato uno tra i più innovativi centri di educazione ambientale che collega arte, scienza e percezione della natura) parlerà degli intrecci tra educazione, arte e natura nella prospettiva della conversione ecologica
- Flavio Tarquini (Botanico e Ricercatore presso Orto Botanico Università di Roma La Sapienza) tratterà gli alberi dello specifico ecosistema di Roma
- Giulia Filippi (Master Futuro Vegetale. Piante, innovazione sociale e progetto diretto dal Prof Stefano Mancuso) in una conferenza/laboratorio dal titolo Essere selva farà sperimentare ai partecipanti le proprietà empatiche del mondo vegetale
I Laboratori
Tra luglio e ottobre 2020 vengono realizzate una pluralità di attività cognitive esperienziali rivolte a bambini e giovani.
- Nel laboratorio di pittura botanica NaturaVĪVĂ l’albero diventa oggetto concreto di osservazione e di rappresentazione, tra visione realistica e fantasiosa la costruzione di teatrini botanici in carta riciclata del progetto VĪVĂ il mondo e la realizzazione di mini-giardini attraverso la tecnica di coltivazione giapponese shitakusa nel laboratorio Piante da compagnia mettono i bambini a contatto con grandi e piccoli vegetali attraverso gioco e espressione artistica
- Il laboratorio performativo Forest Reloaded sperimenta l’eco del corpo vegetale nel corpo umano attraverso la danza e la visione di Rhizophora (cortometraggio vincitore di 4 premi nel mondo) mostra come l’uso di erbicidi (l’Agente Arancio impiegato nella Guerra del Vietnam) costituisce un rischio per l’ambiente e per il corpo umano anche a distanza di 40 anni dall’evento
- Il laboratorio Madrelingua coinvolge una comunità di bambini e un bosco trasformandolo, attraverso una sofisticata tecnologia, in un’orchestra di alberi parlanti con l’obiettivo di evocare lo spazio comune all’uomo e all’albero, la loro interazione poetica e spirituale
VĪVĂROMA
VĪVĂROMA è il progetto partecipato di una guida verde di Roma ad opera dei suoi cittadini dai 3 anni in su.
Una guida turistica che esplora il rapporto tra gli abitanti e il verde della città, composta di disegni, di adulti e piccini, micro-testi, episodi, racconti, immagini e segnalazioni dei luoghi della memoria individuale e collettiva.
Per partecipare basterà inviare una mail a viva@triangoloscalenoteatro.it con la segnalazione di un luogo o di un dettaglio che racconti in forma poetica la propria percezione del verde.
VĪVĂWEB
VĪVĂWEB-SERIE si compone delle videoriprese delle conferenze ed è finalizzata alla moltiplicazione dell’audience e a rimanere nel tempo in rete come materiale documentale aperto alla consultazione.
Il progetto VĪVĂ è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA!ROMA2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)