Cultura libri

Dal 16 luglio riaprono al pubblico 15 biblioteche civiche

Da giovedì 16 luglio saranno in tutto 30 le biblioteche civiche riaperte sul territorio della Capitale. Altre 15 biblioteche si andranno ad aggiungere alle prime 12 già riattivate il 26 maggio e alle 3 del 26 giugno.

Dal 16 luglio saranno in tutto 30 le biblioteche civiche riaperte

Da giovedì 16 luglio saranno in tutto 30 le biblioteche civiche riaperte sul territorio della Capitale. 

Altre 15 biblioteche si andranno quindi ad aggiungere alle prime 12 già riattivate il 26 maggio e alle 3 del 26 giugno scorso.

Sarà possibile, negli spazi di nuovo fruibili, utilizzare sia il servizio di prestito e restituzione su appuntamento, che il tesseramento. 

Le “nuove” 15 biblioteche saranno aperte il martedì e il giovedì con degli orari consultabili sul sito Bibliotu come le modalità di prenotazione. 

books-lights-library
Photo by Janko Ferlic on Pexels.com

Le 15 biblioteche che riapriranno

A riattivarsi saranno:

  • Biblioteca Centrale Ragazzi
  • Giordano Bruno
  • Casa delle Letterature
  • Villa Leopardi
  • Tullio de Mauro
  • Fabrizio Giovenale
  • Gianni Rodari
  • Quarticciolo
  • Penazzato
  • Rugantino
  • Nelson Mandela
  • Laurentina
  • Longhena
  • Valle Aurelia
  • Casa del Parco

L’estate in Biblioteca, parte integrante del programma di Romarama promosso dall’Amministrazione capitolina, si arricchisce anche della possibilità, su prenotazione, di tornare a frequentare sempre dal 16 luglio anche le sale studio all’aperto nelle  biblioteche:

  • Casa delle letterature (Municipio I)
  • Biblioteca Fabrizio Giovenale (Municipio IV)
  • Biblioteca Guglielmo Marconi (Municipio XI)

Torna il prestito interbibliotecario

Le 30 biblioteche romane, nel rispetto delle prescrizioni di prevenzione e protezione della salute dei lavoratori e degli utenti, tornano a offrire alla città il servizio di prestito, anche interbibliotecario.

Dall’1 giugno, infatti, sono state attivate le soste in 31 biblioteche del sistema (con consegna all’utenza richiedente nelle sedi aperte al pubblico) e, dal 30 giugno, è stato riattivato l’interscambio con il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani.

Sono inoltre consultabili su richiesta e prenotazione i Fondi storici custoditi in alcune biblioteche.

Molte delle biblioteche del sistema bibliotecario di Roma Capitale, inoltre, ospiteranno nei prossimi mesi, nell’ambito del programma Romarama, alcune delle iniziative vincitrici dei bandi triennali Eureka! ed Estate Romana.

Infine le biblioteche ospiteranno anche le iniziative vincitrici del bando MIBACT Cultura Futuro Urbano, attraverso il quale è stato finanziato il nuovo servizio di navette itineranti che porteranno i servizi delle Biblioteche di Roma nel territorio del Municipio IV (Biblioteca Aldo Fabrizi e Biblioteca Vaccheria Nardi), del Municipio VI (Biblioteca Collina della Pace e Biblioteca Rugantino), del Municipio XII (Biblioteca Renato Nicolini a Corviale), del Municipio XV (Biblioteca Galline Bianche).

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: