Riparte il Globe Theatre! Tanti classici e novità da luglio a ottobre
Il tanto sospirato annuncio alla fine è arrivato. E per bocca del direttore artistico Gigi Proietti: il Silvano Toti Globe Theatre riapre i suoi splendidi spazi a Villa Borghese e vi terrà compagnia da fine luglio a metà ottobre.
Il programma del Silvano Toti Globe Theatre 2020 riproporrà grandi classici shakespeariani e alcune belle novità artistiche.

La sicurezza: il Globe è un teatro chiuso o aperto?
Rimanendo sempre ben attenti a rispettare tutte le misure di sicurezza previste per attori e spettatori, nonostante la particolarità del luogo che rappresenta un ibrido tra i teatri chiusi e quelli aperti.
“Il Globe è molto particolare” racconta Proietti al Corriere della Sera. “È uno spazio all’aperto, perché non ha tetto, ma ha le pareti dove sono collocati i palchi. In platea non ci sono le sedie e il pubblico si siede per terra. Quando è sold out, si può arrivare a 1000 e 100 persone“.
“Le regole, molto generiche, impongono 200 al chiuso, 1000 all’aperto. Il Globe è una via di mezzo, ma è dotato di vari ingressi, dove si possono regolare i flussi di accesso. Io voglio rispettare le regole, ma è ‘na parola! Che dovemo fa’? Come siamo considerati: al chiuso o all’aperto?“.
“Credo che ci potrebbero autorizzare a ospitare almeno 5-600 persone. Il Globe è un punto di riferimento e sento che in giro c’è tanta voglia di teatro. È una rinascita“.
Il programma 2020
Il programma 2020 del Silvano Toti Globe Theatre comincia a fine luglio con la ripresa di uno spettacolo storico: “Sogno di una notte di mezza estate” per la regia di Riccardo Cavallo.
In calendario ci saranno poi “La dodicesima notte” in una nuova produzione con la regia di Loredana Scaramella e la messa in scena de “Il ratto di Lucrezia” e “Venere e Adone“, poemetti del Bardo diretti da Daniele Salvo e Marco Carniti.
Previsto anche uno spettacolo realizzato assieme all’Accademia Silvio d’Amico con i suoi allievi neodiplomati.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità della stagione 2020 del Globe potete continuare a seguire i canali social ufficiali del teatro, dove a breve troverete tutte le info sugli spettacoli, i biglietti, l’apertura ufficiale e le novità.

L’Archivio del Globe
Qualche mese fa, invece, è stato inaugurato il sito dell’Archivio del Silvano Toti Globe Theatre, un imponente progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre.
Un meraviglioso scrigno che racchiude tutta la memoria storia del dietro le quinte del Globe: un viaggio che ripercorre anni di emozioni, copioni, bozze, immagini e ricordi.
Su bacheca.uniroma3.it/archivio-globe/ è possibile consultare il catalogo digitale dell’archivio e qualche preview in anteprima, mentre l’archivio è disponibile presso il Centro Multimediale del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)