Festa della musica 2020, le foto dei lettori di Parallel Vision
A Roma il 21 giugno si torna a celebrare la Festa della Musica.
Quest’anno, per la 35esima edizione, Roma Capitale dedica la festa al Maestro Ezio Bosso, recentemente scomparso.
Ezio Bosso era cittadino onorario di Roma dal 20 giugno 2019 e idealmente, tutta la città saluta il Maestro che ci ha raccontato e dimostrato l’amore per la musica. E lo fa attraverso performance libere e di qualsiasi genere musicale.
Musicisti, appassionati, professionisti e soprattutto amatori sono invitati infatti a festeggiare l’arrivo dell’estate suonando e cantando nelle proprie case, dalle finestre o dai balconi in un rituale di celebrazione spontanea e di condivisione che prende le mosse dai flash mob ai quali tutta Italia ha partecipato durante la fase di lockdown.
La nuova edizione della Festa sposa i princìpi di quel primo evento lanciato in Francia nel 1982 di gioia e condivisione, libertà e amore per la musica, unendoli al momento storico che stiamo vivendo.
La Festa 2020
La Festa 2020 è stata pensata con un’attenzione rigorosa al rispetto del distanziamento fisico e del divieto di assembramento, secondo le disposizioni sanitarie previste per contenere l’epidemia da Covid-19.
Roma Capitale si fa promotrice di una edizione completamente nuova che ha come obiettivo quello di concedere spazio all’intraprendenza, al coraggio e alla vena artistica dei suoi cittadini, veri protagonisti di una edizione condizionata dall’emergenza pandemica.
Le partecipazioni degli artisti sono libere e spontanee, senza alcun limite alla proposta musicale che può spaziare dal genere classico al reggae, dall’elettronica al pop.
L’unica raccomandazione è stata che le esibizioni musicali devono avvenire nel rispetto delle eventuali regole condominiali e di buon vicinato.
La Festa della Musica di Roma 2020 è promossa da Roma Capitale, Assessorato Crescita culturale, Dipartimento Attività Culturali, realizzata in collaborazione con SIAE e aderisce alla Festa della Musica del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Associazione italiana per la Promozione della Festa della Musica (coordinamento nazionale).
La Festa del Mibact
Il Mibact infatti partecipa alla Festa della Musica anche attraverso la rete di archivi, soprintendenze e istituti centrali con eventi che si sommano a quelli dei musei e degli altri luoghi della cultura in tutta Italia.
Da mostre fotografiche a esposizioni virtuali di documenti musicali, da concerti dal vivo a esecuzioni videoregistrate, da video su fondi bibliografici all’esposizione digitale di incisioni di compositori illustri, le iniziative sono consultabili sul sito della Direzione Generale Archivi Mibact.
Le foto dei lettori di The Parallel Vision
Per celebrare il 21 giugno 2020, i lettori di The Parallel Vision hanno voluto partecipare alla Festa della Musica a modo loro, inviandoci le fotografie con cui celebrano la musica e l’importanza che essa ricopre ogni giorno nelle loro (e nelle nostre) vite. Grazie di cuore come sempre!
Eleonora Roberta Barbara Silvia
Ludovica Claudia Zuin Valeria
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)
❤ ❤ ❤
"Mi piace""Mi piace"