Cultura

Visita all’Insula dell’Ara Coeli, un “condominio” imperiale

Sabato 25 luglio verrà organizzata una visita con ingresso speciale presso l'Insula dell’Ara Coeli, un raro esempio di “condominio” della Roma imperiale.

Visita all’Insula dell’Ara Coeli, il “condominio” di età imperiale

Sabato 25 luglio verrà organizzata una visita con ingresso speciale presso l’Insula dell’Ara Coeli, un raro esempio di “condominio” della Roma imperiale.

Un’apertura straordinaria di un sito solitamente chiuso al pubblico per andare alla scoperta di uno dei luoghi, anche sotterranei, più affascinanti e intriganti di tutta la città.

Siete curiosi di visitare un vero e proprio condominio dell’antica Roma, originariamente in grado di contenere circa 380 persone?

Sarà un’occasione sicuramente da non perdere, grazie all’ingresso speciale riservato all’Associazione Laboratorio 104.

Alle pendici del Campidoglio, tra il Complesso del Vittoriano e la scala dell’Ara Coeli, sono visibili i resti dell’Insula dell’Ara Coeli che rappresenta un raro esempio di casa d’affitto di epoca imperiale.

Situato sul colle del Campidoglio, l’edificio era originariamente di 5 piani e risale al II secolo.

Troviamo In particolare al piano terra gli affacci delle tabernae che ospitano superiormente un mezzanino adibito a deposito o ad alloggio del negoziante.

Un luogo affascinante, da gustare con un’archeologa professionista e alla scoperta di una Roma sotterranea e non accessibile al pubblico.

insula-ara-coeli-roman-ruins

L’Insula dell’Ara Coeli: una breve storia

L’Insula, originariamente di 6 piani, risale al II secolo e testimonia abbastanza fedelmente l’urbanistica estensiva di Roma nella piena età imperiale, con esempi confrontabili a Ostia.

Nel Medioevo dalla parte più alta dell’edificio fu ricavata la piccola Chiesa di San Biagio de Mercato (sul pendio ai piedi del Campidoglio e dell’Ara Coeli era infatti situato un mercato, fino al XV secolo).

Sulla chiesa medioevale venne poi costruita nel 1653 (regnante Alessandro VII Chigi, architetto Carlo Fontana) un’altra chiesa dedicata a Santa Rita da Cascia, che fu smontata negli anni ’30, durante i lavori di risistemazione del Vittoriano, e ricostruita poco più giù, all’angolo di Via Montanara, nel 1937-40.

La sua demolizione riportò alla luce l’edificio romano sottostante, che fu conservato, a differenza dei numerosi edifici che occupavano la zona.

Dell’oratorio medioevale rimangono il campanile e un’absidiola affrescata, la cui scena principale rappresenta la sepoltura del Cristo, con la Madonna e San Giovanni. Tutto, compreso il campanile, è di dimensioni molto ridotte.

Fu scoperta tra il 1931 e il 1942 durante i lavori di “isolamento” del Campidoglio.

Informazioni

Per partecipare alla visita guidata potete scrivere a info@laboratorio104.it oppure contattare il 328-2842788 (sms e WhatsApp).

Il contributo per l’attività è di 12 euro (visita guidata con archeologo) + il biglietto di accesso alla struttura di 4 euro. Ingresso gratuito con MIC Card.

La visita è a cura della Dott.ssa Cinzia Iorio e includerà un massimo di 14 persone.

Appuntamento: Piazza dell’Ara Coeli, inizio della scalinata dell’Ara Coeli. La visita si svolgerà dalle 16.30 alle 18.30.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: