Cultura

Visita alla Sedia del Diavolo insieme… ad una strega

Una visita guidata alla Sedia del Diavolo tra sabba e riti stregoneschi

L’Associazione Culturale Genti e Paesi vi invita a una serata speciale alla scoperta della Sedia del Diavolo, l’antico sepolcro del liberto Elio Callistio che vi verrà raccontato attraverso una visita guidata serale, animata con attori.

Questo sepolcro è circondato di storie e leggende che narrano di fantasmi, sabba e riti stregoneschi che hanno reso il luogo lugubre, suscitando paura e terrore negli abitanti dell’epoca.

Ancor oggi il monumento manifesta il suo fascino misterioso e antico. La visita alla Sedia del Diavolo sarà accompagnata da una delle streghe partecipanti ai sabba.

L’appuntamento è per sabato 13 giugno alle 21 in Piazza Elio Callistio (Via Nomentana). Alla visita sono ammessi un massimo di 10 partecipanti. Ricordiamo che è obbligatorio indossare la mascherina. 

La storia di Elio Callistio

Elio Callistio era un liberto di Adriano e il suo sepolcro è tipico nella tipologia a tempietto (naiskos) della prima metà del II secolo d.C., paragonabile al cenotafio di Annia Regilla sull’Appia antica.

Il nome popolare deriva dalla forma del rudere, che con il crollo della facciata ha preso la curiosa forma di una monumentale cattedra del tipo vescovile, che accese la fantasia popolare, essendo all’epoca ben visibile da lontano e isolato nella campagna.

Fu infatti usato spesso come rifugio da pastori e vagabondi e nel periodo romantico venne rappresentato in moltissimi disegni e pitture. Il richiamo alla figura del Diavolo pare derivi dall’aspetto dato al rudere dai bagliori rossastri dei fuochi notturni che venivano accesi all’interno di essa.

Il sepolcro è del tipo a tempio, su 2 piani, in laterizio, databile alla metà circa del II secolo d.C. (età Antonina). I lati presentano specchiature e piccole finestre inquadrate da paraste corinzie e sormontate da un originale fregio in cotto, dove mattoni di vario colore, disposti di piatto e per coltello, ottengono l’effetto di una struttura lapidea isodoma.

Costi

  • Costo della visita: 10 euro
  • Bambini da 6 a 12 anni: 6 euro
  • Bambini fino a 5 anni: gratuito

Info e prenotazioni

La prenotazione alla visita è obbligatoria e non può essere fatta attraverso Facebook. Questi i recapiti da contattare: mascherina obbligatoria 

  • Tel. 06-85301758
  • Fax 06-85301756
  • Email: info@gentiepaesi.it

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: