Si intitola “Tutti i nostri corpi” il nuovo libro di Georgi Gospodinov
“Tutti i nostri corpi” è il nuovo libro di Georgi Gospodinov che arriva in Italia per Voland dal prossimo 14 maggio.
Il volume è una raccolta di 103 racconti brevi e brevissimi composti da Gospodinov nel corso degli ultimi 10 anni e completati dall’autore a New York, dove ha usufruito di una borsa di studio per scrittori tra le più prestigiose del mondo.

Il libro
“Tutti i nostri corpi” include racconti divertenti, ironici, assurdi e malinconici allo stesso tempo, intrinsecamente legati tra loro dal filo conduttore dell’essenzialità, nel tentativo di rendere la misura di ogni singola parola.
Storie molto diverse tra loro in cui la nostalgia per il passato si intreccia alla brama del futuro e la paura dell’ignoto che la vita ha in serbo per ognuno di noi è più forte della paura della morte.
“Tutti i nostri corpi“, tradotto da Giuseppe Dell’Agata, è un esperimento di ascetismo verbale per mettere ordine nel mondo e rallentare il tempo.
Un incantesimo capace di trasportare il lettore nelle tante altre vite possibili.
L’autore
Georgi Gospodinov (Jambol, 1968) è un poeta e un prosatore innovativo e raffinato, considerato lo scrittore più talentuoso della Bulgaria.
Con il suo esordio narrativo, “Romanzo naturale” (Voland, 2007), ha subito incontrato il favore della critica e del pubblico, che ne hanno decretato lo straordinario successo.
Per Voland, Gospodinov ha pubblicato le 2 raccolte di racconti “…e altre storie” (2008) e “E tutto divenne luna” (2018), oltre al romanzo “Fisica della malinconia” (2013), con il quale si è imposto sulla scena internazionale arrivando finalista al Premio Von Rezzori e al Premio Strega Europeo del 2014.
Con “Tutti i nostri corpi” è il vincitore del Premio Ceppo Internazionale Racconto 2020.
Scheda del libro
- Titolo: “Tutti i nostri corpi – Storie superbrevi”
- Autore: Georgi Gospodinov
- Edizioni: Voland
- Pagine: 160
- Euro: 14,00
- Codice EAN: 978-88-6243-403-4
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)