“Sillabe di note e seta”, ogni domenica rock e poesia in diretta Instagram
Sono molte le poetesse che hanno lottato contro un sistema patriarcale che le voleva relegate a ruolo di madri e custodi del focolare, così come sono state tante le musiciste che hanno lottato contro l’autarchia maschile del rock.
Il mondo della poesia e quello della musica sono costellati di espressioni di femminismo o prodromi di quello che, solo dopo decenni, verrà definito tale.
Il Circolo Sparwasser dedica una vetrina importante alle protagoniste di queste battaglie culturali con “Sillabe di note e seta“, una serie di appuntamenti online in cui si raccontano le figure di donne che si sono battute per far sentire la propria voce, strillando su un palco o sporcandosi le mani con l’inchiostro, a volte entrambe le cose.
“Sillabe di note e seta” è un progetto firmato da Roberta Alonzi e Tito Russo che va in diretta ogni domenica alle 18.30 sul canale Instagram dello Sparwasser (@arcisparwasser).

Rock è poesia, poesia è rock
Le donne del rock e le poetesse non sono mai state e non saranno mai solo musiciste o scrittrici ma donne delle arti, interessate non tanto a inseguire semplicemente un accordo o una parola, quanto ad esprimere le idee che ci sono dietro, anche le più sconvenienti e sconcertanti.
L’arte ha infatti permesso alle donne di riscattarsi, di uscire dalle gabbie di pregiudizi e isolamento per raccontare al mondo le proprie storie personali, rendendole storie universali.
“Sillabe di note e seta”: il programma degli appuntamenti
“Sillabe di note e seta” è iniziato parlando di Marina Cvetaeva e Nina Simone, mentre nella seconda puntata è andato in scena il confronto tra Wislawa Szimbordka e Cat Power.
Le protagoniste del prossimo appuntamento, previsto per domenica 26 aprile, saranno la poetessa Anne Sexton e St. Vincent. Seguiranno poi letture di poesie e alcuni pezzi mixati da Tito Russo, per l’occasione nelle veste di Joe Hill.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)