La lunga banchina pertinente allo scalo fluviale, posto ai margini della pianura sub aventina, venne alla luce durante i lavori di arginatura del 1868. Il sito è stato scavato a più riprese e tutt’oggi è area di cantiere, raramente aperta al pubblico.
L’Associazione Culturale Ars in Urbe organizza per martedì 19 maggio una visita guidata che permetterà di scendere e attraversare la banchina di epoca traianea e di ripercorrere le fasi costruttive del complesso rimasto in uso almeno fino al IV secolo d.C., scoprendo gli ambienti adibiti a magazzino e il loro utilizzo nel corso dei secoli.
La visita si terrà dalle 16 alle 17.30 con punto di ritrovo presso Lungotevere Testaccio 11 (15 min prima dell’inizio della visita). Visti i posti limitati (24) è fortemente consigliato di prenotare con largo anticipo.
Il contributo per la visita guidata (compresa radioguida) è di 9 euro per i soci e convenzionati e di 12 euro per i non soci. Per i ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 11 anni (1,50 euro per la radioguida) la visita è gratuita, mentre dai 12 a 18 anni (compresa la radioguida) è di 6 euro.
La visita sarà condotta dalla Dott.ssa Serena Caciolli, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica. La prenotazione, obbligatoria, può essere effettuata chiamando o mandando un sms/WhatsApp al 329-9740531. È necessario indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), numero di cellulare e indirizzo mail.
Si raccomanda di indossare scarpe comode e antiscivolo. La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2020 ha un costo di 5 euro.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)