Sabato 7 marzo a partire dalle 18 vi aspetta un’affascinante passeggiata a ritroso nel tempo per arrivare alle radici della Roma esoterica: l’Egitto. A partire dal primo secolo avanti Cristo infatti, dopo la conquista dell’Egitto da parte di Roma, nella Capitale dell’Impero fu eretto un intero quartiere egizio e numerosi obelischi vennero posizionati nei punti strategici della città.
Questo quartiere egizio era costituito dalle abitazioni dei sacerdoti adibiti al culto, ma anche da artigiani e commercianti. Una vera e propria colonia di egiziani, insomma. E corrispondeva, in area ed estensione, a un analogo quartiere “romano” ad Alessandria d’Egitto.
Vi era un maestoso tempio dedicato a Iside, il cosiddetto Iseo Campense (situato in Campo Marzio), che occupava un’area vastissima di circa 14mila mq, tutt’oggi riconoscibile da alcuni resti incorporati nelle costruzioni moderne.
Lungo il cammino della visita si scopriranno le vestigia di questo santuario egizio incastonato nella Roma imperiale: l’Iseo Campense appunto, il grandioso tempio dedicato alla dea Iside, la Grande Maga. Racconti intriganti e personaggi mitici condiranno la passeggiata alla scoperta del pantheon egizio, che tanto affascinò gli antichi romani. Resterete sorpresi scoprendo quanto la cultura egizia abbia permeato il mondo romano.
Il numero di posti per la visita è limitato e va prenotato scrivendo a romaesoterica1618@gmail.com con oggetto “EGITTO ESOTERICO” e il vostro nome, cognome, numero di cellulare e numero dei partecipanti. Il costo è di 12 euro ed è incluso il prezzo del noleggio dei trasmettitori radio per ascoltare la guida a distanza. Ragazzi di età inferiore a 18 anni: 10 euro. Bambini sotto i 12 anni di età: 2 euro. Il luogo di incontro preciso verrà fornito al momento della prenotazione.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)